Bonus Vacanze, come inserirlo nella dichiarazione dei redditi 2021 per usufruire della detrazione

Coloro che hanno usufruito del Bonus vacanze nell'anno 2020 dovranno ricordarsi di inserirlo nella dichiarazione dei redditi del 2021. Infatti, questo particolare incentivo, previsto dal Decreto Rilancio di maggio 2020 e destinato alla famiglie con ISEE non superiore a 40mila euro, non consiste in un buono spesa ma in un rimborso: è utilizzabile per l'80% sotto forma di sconto in fattura e per il 20% come detrazione fiscale, indicando l'importo nella dichiarazione dei redditi (sia Modello 730, sia Modello Redditi Persone Fisiche). Il buono, che è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021 dal Decreto Milleproroghe dello scorso febbraio, è spendibile solo nelle imprese turistico-ricettive italiane aderenti e lo sconto offerto al cliente verrà rimborsato al fornitore del servizio sotto forma di credito d'imposta. Nella dichiarazione dei redditi 2021, il cliente che ha usufruito dell'agevolazione deve indicare il 20% della spesa sostenuta nei limiti dell'importo riconosciuto al proprio nucleo familiare (150 euro per quelli composti da una sola persona, 300 euro per quelli di due soggetti e 500 euro per le famiglie di tre o più persone) o, se la vacanza è costata meno, il 20% della cifra pagata. Vediamo più nel dettagliio come eseguire la compilazione.
Come inserire il Bonus Vacanze nel Modello 730
I contribuenti che utilizzano il Modello 730 dovranno indicare al suo interno l'eventuale utilizzo del Bonus vacanze nel'anno 2020 per recuperare in detrazione l'importo speso. Di seguito, i passaggi da eseguire:
- andare nel quadro E (Oneri e spese) / sezione VI (Altre detrazioni d'imposta)
- nel rigo E83 indicare con il codice 3 il 20% della spesa sostenuta nei limiti del bonus riconosciuto o, se la vacanza è costata meno, il 20% della cifra pagata
Bonus Vacanze, come inserirlo nel Modello Redditi Persone Fisiche
I contribuenti che utilizzano il Modello Redditi Persone Fisiche dovranno riportare al suo interno l'eventuale utilizzo del Bonus vacanze 2020 per recuperare in detrazione la cifra spesa. Di seguito, i passaggi per la compilazione:
- andare nel quadro RP (Oneri e spese) / sezione VII (Ulteriori dati) e nel rigo RP83 indicare con il codice 4 il 20% della spesa sostenuta nei limiti del bonus riconosciuto o, se la vacanza è costata meno, il 20% della cifra pagata
- fare la stessa cosa nel quadro RN (Irpef) / rigo RN41 / colonna 3
Come restituire il bonus in caso di errore
In caso di errore nella compilazione dell'ISEE, il Bonus Vacanze utilizzato nel 2020 può anche essere restituito, senza pagare sanzioni o interessi. Basta indicarlo nella dichiarazione dei redditi:
- nel Modello 730/2021, occorre andare nel quadro E / sezione VI / rigo E83 e qui indicare con il codice 4 l'importo del Bonus Vacanze non spettante utilizzato sotto forma di sconto per il pagamento del soggiorno turistico
- nel Modello Redditi Persone Fisiche, bisogna andare nel quadro RP / sezione VII / rigo RP83 e qui indicare con il codice 4 l'importo del Bonus Vacanze non spettante utilizzato sotto forma di sconto per il pagamento del soggiorno turistico. Fare la stessa cosa nel quadro RN (Irpef) / rigo RN41 / colonna 3
In caso di restituzione del Bonus, il fornitore del servizio vacanze (titolare di hotel, agriturismo ecc) non perderà il diritto a essere rimborsato sotto forma di credito d'imposta.