Tornano in Italia un quadro del Tiepolo e una statua etrusca rubati anni fa

Tornano finalmente a casa un dipinto di Giambattista Tiepolo e una statuetta etrusca del sesto o quinto secolo avanti Cristo raffigurante Ercole. Si tratta di due opere italiane che erano state entrambe rubate vari decenni fa e che recentemente sono state ritrovate negli Stati Uniti. Oggi il quadro del Tiepolo e la statua etrusca sono stati finalmente restituiti alle autorità italiane nel corso di una cerimonia nell’ufficio del procuratore federale a Manhattan. L’Italia così può riabbracciare due pezzi di grande valore del suo patrimonio culturale. Il dipinto di Giambattista Tiepolo ritrovato è “La Santa Trinità che appare a San Clemente”: si tratta di un’opera che era stata rubata nel 1982 in un’abitazione privata a Torino e che è riapparsa lo scorso anno quando è stata messa in vendita a un’asta di Christies a New York.

Restituite le opere d’arte alle autorità italiane – La statuetta etrusca di Ercole, invece, venne sottratta insieme a diversi altri oggetti di grande valore al Museo Archeologico Oliveriano di Pesaro nel 1964 e individuata dalle autorità italiane quando nel 2012 comparve nel catalogo di un’altra asta, ancora una volta nella Grande Mela. Entrambi i reperti italiani erano finiti in mano a dei commercianti d’arte che però, da quanto emerso dalle indagini dell'Fbi, non risultano coinvolti nei furti e che le hanno messe a disposizione delle autorità dopo aver appreso la loro provenienza. “Siamo qui per fare giustizia nel mondo dell’arte”, ha commentato il vice procuratore di Manhattan, Richard Zabel, nella conferenza stampa convocata per annunciare la restituzione delle due opere all’Italia.