video suggerito
video suggerito

Testo, traduzione e significato di Figlia d”a tempesta, La Nina canta libertà e rabbia delle donne e va virale

Si chiama Figlia d”a tempesta l’ultima canzone de La Nina, cantautrice napoletana che ha conquistato il primo posto della classifica Spotify Viral con una canzone che canta la rabbia delle donne.
A cura di Redazione Music
48 CONDIVISIONI
La Nina (ph Gesualdo Lanza)
La Nina (ph Gesualdo Lanza)

In pochissimo tempo Figlia d"a tempesta, ultimo singolo della cantautrice e musicista napoletana LA NIÑA, è diventata virale, conquistando anche la prima posizione della Spotify Viral, ben prima pure del passaggio a Propaganda Live. Dopo aver pubblicato i singoli Guapparìa e Mammama' Live session at Auditorium Novecento e quest'ultima canzone, Carola Moccia, vero nome dell'artista, ha pubblicato lo scorso 21 marzo, per BMG, l'album Furèsta che arriva due anni dopo Vanitas e dopo anni in cui La Nina porta avanti la sua ricerca musicale che affonda sempre più le mani nella tradizione, rileggendola e diffenrenziandosi da chi pure l'ha fatto, anche con successo, negli ultimi anni. Questa volta la cantautrice trova un consenso ancora più ampio grazie a una canzone che esprime la rabbia atavica delle donne, pescando anche dalla tragedia greca.

Il testo di Figlia d"a tempesta

Pecché so' nata femmena, pecché so' nata
Ce sta chi me vò prena, chi me vò ‘nzurata
So' figlia d"a tempesta e nun me ponno ‘ncatenà
Faciteme passà, faciteme passà

Nuanta fa ‘a paura, trentotto ‘e mazzate
A botte ‘e manganiello ‘a musica è cagnata
Vattimmo ch"e tambure, mo facimmele sentí
Chi nun vuleva sentere mo ‘e rrecchie ha dda arapí

‘Sta femmena ‘e niente mo vò tutte cose, mo vò tutte cose
E tene na rraggia ca nun arreposa, ca nun arreposa
Ha dato la vita e ce l'hanno luata nu milione ‘e vote
Vestuta ‘a puttana e vestuta da sposa

Femmena ‘e nie', femmena ‘e nie', femmena ‘e niente
Paura ‘e nie', paura ‘e nie', paura ‘e niente
Femmena ‘e nie', femmena ‘e nie', femmena ‘e niente
Paura ‘e nie', paura ‘e nie', paura ‘e niente
(Femmena ‘e nie', femmena ‘e nie', femmena ‘e niente)
(Paura ‘e nie', paura ‘e nie', paura ‘e niente)

Pe tutt"e ferite ca c'ate lassato
Pe tutt"e bucie ca c'ate cuntato
Pe ‘sti curtellate ca c'ammo pigliato
Pe tutt"e prumesse mancate
‘E suonne ca v'ate arrubbato
P"e sore ca c'ate luato, ca nun so' turnate
Nun l'ammo scurdate, nun l'ammo scurdate

‘Sta femmena ‘e niente mo vò tutte cose, mo vò tutte cose
E tene na rraggia ca nun arreposa, ca nun arreposa
Ha dato la vita e ce l'hanno luata nu milione ‘e vote
Vestuta ‘a puttana e vestuta da sposa

Femmena ‘e nie', femmena ‘e nie', femmena ‘e niente
Paura ‘e nie', paura ‘e nie', paura ‘e niente
Femmena ‘e nie', femmena ‘e nie', femmena ‘e niente
Paura ‘e nie', paura ‘e nie', paura ‘e niente
(Femmena ‘e nie', femmena ‘e nie', femmena ‘e niente)
(Paura ‘e nie', paura ‘e nie', paura ‘e niente)
(Femmena ‘e nie', femmena ‘e nie', femmena ‘e niente)
(Paura ‘e nie', paura ‘e nie', paura ‘e niente)

‘Sta femmena ‘e niente mo vò tutte cose, mo vò tutte cose
E tene na rraggia ca nun arreposa, ca nun arreposa
Ha dato la vita e ce l'hanno luata nu milione ‘e vote
Vestuta ‘a puttana e vestuta da sposa

La traduzione di Figlia d"a tempesta

Perché sono nata femmina, perché sono nata,
c'è chi mi vuole incinta e chi mi vuole sposata,
sono figlia della tempesta e non possono incatenarmi
fatemi passare, fatemi passare

Novanta è la paura, trentotto le mazzate
a furia di manganelli la musica è cambiata
picchiamo coi tamburi, facciamoli sentire
chi non lo voleva fare adesso deve aprire le orecchie

Questa donna di niente adesso vuole tutto, vuole tutto
e tiene una rabbia che non trova pace, non trova pace
ha dato la vita e gliel'hanno tolta milioni di volte
vestita da puttana e vestita da sposa

Donna di niente, donna di niente, donna di niente,
paura di niente, paura di niente, paura di niente
Donna di niente, donna di niente, donna di niente,
paura di niente, paura di niente, paura di niente
Donna di niente, donna di niente, donna di niente,
paura di niente, paura di niente, paura di niente

Per tutte le ferite che ci avete lasciato,
per tutte le bugie che ci avete raccontato
per queste coltellate che ci siamo prese
per tutte le promesse mancate
i sogni che vi siete rubati
per le sorelle che ci avete tolto, che non sono tornate
non le abbiamo scordate, non le abbiamo scordate

Questa donna di niente adesso vuole tutto, vuole tutto
e tiene una rabbia che non trova pace, non trova pace
ha dato la vita e gliel'hanno tolta milioni di volte
vestita da puttana e vestita da sposa

Donna di niente, donna di niente, donna di niente,
paura di niente, paura di niente, paura di niente
Donna di niente, donna di niente, donna di niente,
paura di niente, paura di niente, paura di niente
Donna di niente, donna di niente, donna di niente,
paura di niente, paura di niente, paura di niente

Questa donna di niente adesso vuole tutto, vuole tutto
e tiene una rabbia che non trova pace, non trova pace
ha dato la vita e gliel'hanno tolta milioni di volte
vestita da puttana e vestita da sposa.

Il significato di Figlia d"a tempesta

La Nina (ph Gesualdo Lanza)
La Nina (ph Gesualdo Lanza)

La Nina canta la rabbia e la condizione della donna nella società durante gli anni e lo fa pescando a piene mani sia nella tradizione musicale napoletana che nella tragedia greca, sia nel video che nel coro che sembra riprendere proprio la Tragedia greca. Nella nota stampa si legge che la canzone "affronta la condizione della donna nella società con una rabbia intensa e viscerale" e che "è una vera e propria parabola di vita femminile che mette in evidenza le pressioni sociali e i ruoli imposti alle donne fin dalla nascita". La Nina si muove sfruttando appieno il coro di donne che inizialmente dà una panoramica della condizione femminile, dando spazio alla voce della cantautrice che spiega cosa intende il coro, accompagnata da chitarra battente, clavicembalo, mandolino e tamburi, con un incedere sempre più travolgente.

Figlia d"a tempesta è una denuncia forte, senza vittimismo, "un brano che non offre consolazioni, è una rivolta cantata, un’accusa diretta contro un sistema che continua ad opprimere senza reali progressi" come continua la nota. Il coro mette subito le cose in chiaro quando canta "Ce sta chi me vò prena, chi me vò ‘nzurata ", ovvero l'idea arcaica della donna nella società. Ma adesso le cose sono cambiate e "‘Sta femmena ‘e niente mo vò tutte cose, mo vò tutte cose e tene na rraggia ca nun arreposa, ca nun arreposa. Ha dato la vita e ce l'hanno luata nu milione ‘e vote". La rabbia non trova pace ed è arrivato il momento di riprendersi tutto e farlo anche per le ferite e le bugie subite, ma soprattutto "P"e sore ca c'ate luato, ca nun so' turnate Nun l'ammo scurdate, nun l'ammo scurdate".

48 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views