video suggerito
video suggerito

Teranga, il film del Guardian sui migranti in Italia che cancella gli stereotipi

Sarà on line da febbraio 2020, sulla piattaforma digitale del prestigioso media britannico Guardian Documentaries, il film “Teranga – Life in a waiting room”, documentario di un terzetto di registe (due inglesi e una francese) sulla storia di Fata e Yankuba, migranti in cerca di diritti e felicità nel nostro Paese.
A cura di Redazione Cultura
102 CONDIVISIONI
Immagine

“Noi balliamo per dimenticare. Noi cantiamo per dimenticare”. Sono le parole-manifesto di Fata e Yankuba, i due protagonisti di "Teranga – Life In the Waiting Room", film di di Sophia Rose Seymour, Lou Marillier e Daisy Squires. Racconto sul tema dei migranti, a Napoli, ma progetto nato su impulso delle tre autrici (due britanniche e una francese) per Guardian Documentaries in collaborazione con la sezione The Guardian Cities. Non a caso, il film sarà disponibile online da febbraio 2020 sulla piattaforma digitale del prestigioso media inglese.

Teranga, il film

Immagine

Un’esistenza tenace in sala d’attesa, pur di veder riconosciuti i propri diritti di cittadini, questa la storia di Fata e Yankuba raccontata nel film del trio Seymour, Marillier, Squires che dopo l'anteprima internazionale a Napoli della settimana scorsa, sarà proiettato il 5 febbraio a Londra. Si tratta del racconto di due giovani alla ricerca di accoglienza, "teranga", appunto. Concetto africano che vuol dire generosità, ospitalità, rispetto. Dal linguaggio wolof di Senegal e Gambia, il coraggioso viaggio vissuto da Fata e Yankuba li ha condotti proprio nello spazio Teranga partenopeo: un club partenopeo nel cuore antico di Partenope, luogo di socialità e accoglienza.

Fata e Yankuba nelle parole delle registe

Immagine

I due protagonisti, Fata che ha l’ambizione di diventare un dj e Yankuba, che ha studiato per diventare un biochimico, sono al centro del racconto del terzetto alla regia di "Teranga", che hanno dichiarato:

Sono stata colpita dalla capacità di recupero e intraprendenza della comunità africana e dalla loro gentilezza nei miei confronti, così insieme a Daisy e Lou ho sentito il desiderio di raccontare la storia di queste persone dinamiche e stimolanti che sono state così spesso ostacolate dai mass media e dai pregiudizi sociali in generale. Questo ha portato alla necessità di raccontare la storia di una vita invisibile in attesa di documenti indispensabili e di come gli esseri umani sopravvivono nonostante le avversità estreme.  (Sophia Rose Seymour)

La nostra idea originale era di documentare il modo in cui sentivamo che Napoli, per i migranti, era diventata una gigantesca sala d’attesa in cui le persone aspettano anni prima di ricevere i loro documenti. E abbiamo compreso quanto sia violento questo processo. È come una tortura psicologica, soprattutto considerando il trauma che molti hanno sofferto già nel loro viaggio per arrivare fino a qui. Dopo un po’, le persone iniziano a costruirsi una vita in quella sala d’aspetto ed è qui che abbiamo notato che la musica e la danza hanno avuto un ruolo fondamentale. (Lou Marillier)

Volevamo che il nostro film ‘umanizzasse’ i numeri e le statistiche delle persone che arrivavano dall’Africa occidentale. Qualche politico come Salvini guadagna popolarità capitalizzando sulla paura e sull’ignoranza del tema e volevamo decostruire tutto ciò, mostrando Fata e Yankuba intimamente, e mostrandoli come giovani ambiziosi, gentili, generosi e di talento. Sono giovani come noi, con speranze e sogni, amici e famiglia, amori e passioni. Yankuba vuole diventare un biochimico e Fata vuole essere un dj. Volevamo che fossero apprezzati da chi vedrà il nostro documentario e speriamo che ciò possa eliminare parte della paura che spesso ispira la politica anti-immigrazione. (Daisy Squires) 

102 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views