video suggerito
video suggerito

“Suburra 2” arriva su Netflix: la serie prende il nome da un antico quartiere di Roma

La seconda stagione di “Suburra” sta per arrivare su Netflix: il celebre adattamento tratto dal romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini ispira il suo nome ad uno dei quartieri più malfamati della Roma antica dove, fra prostitute e gladiatori, nacquero Giulio Cesare e Marziale. La Suburra è divenuta nell’immaginario comune simbolo di un luogo infimo e pericoloso: ecco la sua storia.
A cura di Federica D'Alfonso
66 CONDIVISIONI
Ricostruzione dell'antico quartiere della Suburra, a Roma: da questo luogo prende il nome l'omonima serie Netflix.
Ricostruzione dell'antico quartiere della Suburra, a Roma: da questo luogo prende il nome l'omonima serie Netflix.

Venerdì 22 febbraio arrivano su Netflix i nuovi episodi della seconda stagione di “Suburra, la serie. L’adattamento dell’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini racconta una Roma violenta, contorta, fatta di molte ombre e poca luce. Il titolo ne è il riassunto più eloquente: “Suburra” richiama alla mente corruzione ed intrighi, gli stessi per i quali nell'antica Roma il quartiere che portava questo nome era tristemente famoso.

La fortunata serie con Alessandro Borghi e Giacomo Ferrara deve molto all'immaginario scaturito attorno a questo luogo quasi “mitologico”: la sua fama ha attraversato i secoli tanto da far abbandonare il riferimento diretto a quella zona di Roma per indicare, in senso più ampio, qualsiasi quartiere malfamato di una grande città. Fu D’Annunzio, nelle Laudi, a trasformare la Suburra in un luogo letterario attraversato da “libidine atroce”: ma qual è la vera storia di questo luogo?

La Suburra: l’etimologia incerta e le nascite illustri

Oggi, ovviamente, la Suburra non esiste più. Ma a ricordare la sua esistenza c’è ancora l’enorme muraglia costruita a ridosso dei Fori Imperiali che separava il popolo dal potere: camminando nel quartiere Monti si calpesta il suolo dell’antica Suburra. L’abitato, sorto a ridosso delle pendici del Quirinale e del Viminale, entrò ufficialmente nella geografia urbana grazie a Servio Tullio che, secondo le leggende, lo scelse per la sua residenza privata. Con il tempo però, a seguito delle grandi opere pubbliche e dell’ampliamento della città, questo luogo venne letteralmente abbandonato dal potere e riservato esclusivamente alla plebe.

Prostitute, gladiatori e mercanti della peggior specie: erano questi gli attori del teatro scabroso della Suburra. Si trattava di un luogo comunemente noto come poco raccomandabile, dove era possibile trovare qualsiasi tipo di immoralità o illegalità, volutamente posto “al di sotto” della città: si pensa, anche se quest’ipotesi non è del tutto confermata, che la stessa etimologia del nome “Suburra” voglia indicare l’infima posizione (sub-urbe), fisica tanto quanto morale, di questo luogo rispetto alla splendente capitale dell’Impero.

Malfamata e pericolosa, certo, ma anche affascinante perché ricca di contraddizioni: oltre a nobildonne in cerca di svago e a uomini impegnati in trattative tutt'altro che lecite, la Suburra è divenuta famosa anche perché legata all'ossessione di Nerone per il potere. Si racconta infatti che l’Imperatore oltrepassasse spesso le mura, in incognito, per ascoltare le chiacchiere del popolo e assicurarsi di essere ben voluto. Ma la Suburra è legata al potere e alla fama anche per un altro motivo: fu proprio qui che nacquero, a distanza di più di un secolo, Giulio Cesare e il poeta Marziale.

La muraglia della Suburra, contro fuoco e perversione

La muraglia della Suburra situata nel quartiere Monti, a Roma.
La muraglia della Suburra situata nel quartiere Monti, a Roma.

Una gigantesca muraglia sopravvive ancora oggi, quasi a voler ricordare l’enorme abisso che correva fra la parte “sana” della città e la Suburra, la più oscura e difficile. Osservandole da quello che doveva essere il cuore dell’anima popolare di Roma, oltre le mura e i numerosi archi ancora oggi visibili, si può quasi immaginare come dovevano apparire il tempio di Marte e gli edifici militari situati al limite del Foro imperiale: maestosi, inarrivabili e inspiegabili. Perché la vita nella Suburra scorreva ad una velocità diversa da quella ufficiale: lussuriosa, rabbiosa e affamata. La storiografia ufficiale non ne parla spesso, e quando lo fa è per denigrare i propri protagonisti: come Messalina, che si racconta andasse volentieri a frequentare la Suburra per soddisfare le sue perversioni.

Questo carattere così particolare di quest’altra faccia di Roma ha un suo corrispettivo simbolico proprio nel muro: che non soltanto serviva per delimitare la zona strettamente residenziale da quella delle magnificenze dei Templi e dei Fori, ma anche per contenere i frequentissimi incendi che scoppiavano nella Suburra. Ad oggi costituisce uno degli esempi forse più particolari di cosa doveva essere, davvero, la Roma antica.

66 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views