video suggerito
video suggerito

Quando fa un caldo astronomico: la canicola e il solleone

In due parole, spiegazioni astronomiche tradizionali per il caldo d’agosto, che vivono con forza nella lingua italiana.
A cura di Giorgio Moretti
67 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Nei tempi andati in cui gli equilibri climatici erano imperscrutabili e poco chiare erano le dinamiche astronomiche, attecchirono alcune teorie tanto puntuali quanto fantasiose sul perché del periodo di caldo intenso che va dalla fine di luglio alla fine di agosto: vediamone uno scorcio con la canicola e il solleone.

Canicola

Già gli Egizi osservarono che quel momento dell'anno in cui la stella Sirio, la più brillante del firmamento notturno, sorge sull'orizzonte appena prima del sole è eccezionalmente caldo. I latini lo chiamrono giusto canìcula, propriamente ‘piccolo cane' (Sirio era il cane del mitico cacciatore Orione). Quella che è una coincidenza era evidentemente intesa come un nesso causale: la congiunzione della radiazione dell'astro solare e di quella di Sirio arroventava il mondo. Oggi parliamo di canicola fra il 24 luglio e il 26 agosto, anche se in effetti la canicula originale era un po' precedente: per il fenomeno della precessione degli equinozi questi periodi slittano inevitabilmente lungo l'anno.

Solleone

Il nesso parrebbe chiaro: un sole aggressivo ruggisce nel cielo, coronato da una criniera incandescente. Quindi, solleone. Certo è un'immagine che funziona, ma col solleone ha poco a che vedere: anche questo è un riferimento astronomico, e circoscrive il periodo in cui il sole si trova a passare per la costellazione zodiacale del Leone (anche qui, da fine luglio a fine agosto). Che, come ai più acuti non sarà sfuggito, è dannatamente caldo.
Un dotto collegamento con l'emersione in italiano di questa parola la troviamo a partire dalla Canzone dei dodici mesi di Guccini: Ben venga Maggio, ben venga la rosa che è dei poeti il fiore,/ mentre la canto con la mia chitarra brindo a Cenne e a Folgóre, brindo a Cenne e a Folgóre. E chi sono questi Cenne e Folgóre?
Siamo all'inizio del XIII secolo: Folgóre da San Gimignano, poeta, scrive i Sonetti dei dodici mesi. Dodici sonetti, del genere del plazer (enumerazioni poetiche di piacevolezze), in cui tratteggia e augura le amenità e i piaceri di ogni mese. Cenne da la Chitarra, pure poeta e assai burlone, gli risponde con un'altra dozzina di sonetti, una parodia speculare a quelli di Folgóre, in cui descrive e auspica per ogni mesi fastidi diversi e dei peggiori. Così, mentre Folgóre di luglio desidera […] trar buon tempo e buona vita,/ e non andar di fuor per questo caldo, Cenne augura di stare […] con panni grossi lunghi d’eremita:/ e sia sì forte e terribil caldo/ com’ha il solleone a la finita.

Sia canicola sia solleone sono parole vive e vivide: imperinate su un momento dell'anno diventano anche un momento della giornata, e in genere la più intensa calura: si cerca di sfuggire alla canicola camminando radenti ai muri e infilandosi, appena possibile, nel fresco buio di un edificio, mentre alla televisione i sapienti suggeriscono di non esporsi alla canicola; per quando giungerà il solleone noi saremo già nel delizioso inverno australe, il solleone ci lascia a boccheggiare anelando la tramontana di dicembre, o almeno un piovasco che ci inzuppi.

67 CONDIVISIONI
Immagine
Nato nel 1989, fiorentino. Giurista e scrittore gioviale. Co-fondatore del sito “Una parola al giorno”, dal 2010 faccio divulgazione linguistica online. Con Edoardo Lombardi Vallauri ho pubblicato il libro “Parole di giornata” (Il Mulino, 2015).
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views