video suggerito
video suggerito

Nell’era di Amazon le biblioteche tengono duro: sono il doppio delle librerie

Dalla ricerca “Book Desert” condotta da Filippo Celata, docente all’Università di Roma La Sapienza, emerge che in Italia esistono più biblioteche che librerie. E non solo: le mappe dimostrano chiaramente che sono anche più diffuse. I tre quarti dei Comuni italiani ne includono almeno una, mentre nelle librerie il rapporto è di un comune su sei.
A cura di Titti Pentangelo
859 CONDIVISIONI
Immagine

"Più biblioteche e meno librerie". Non si tratta di uno slogan, ma di un dato reale che riguarda tutto il territorio italiano. Ad occuparsi della ricerca "Book Desert" è stato il professor Filippo Celata, docente all'Università di Roma La Sapienza. Celata ha condotto una mappatura del territorio italiano analizzando la situazione delle biblioteche pubbliche, cioè quelle non specializzate e ad accesso libero che sono gestite da amministrazioni o enti pubblici. Il risultato è sorprendente: le biblioteche non soltanto sono quasi il doppio delle librerie, ma sono anche più diffuse. Mentre le librerie resistono a fatica, le biblioteche sembrano destinate ad un futuro più roseo: "Basti pensare che i tre quarti dei Comuni italiani ne includono almeno una, mentre nel caso delle librerie solo un Comune su sei".

Biblioteche pubbliche ad alta diffusione e vicino casa

Il fenomeno va anche in controtendenza con i disequilibri delle librerie: meno disuguaglianza e più omogeneità. Una diffusione leggermente maggiore al Sud rispetto al Nord, nonché un numero maggiore nelle aree a bassa urbanizzazione.

L'84% della popolazione ha a disposizione almeno una biblioteca a meno di 5 minuti da casa, e il 98% a meno di 15 minuti in auto (per le librerie tali percentuali sono rispettivamente del 60% e dell’83%). E in questo caso gli squilibri tra diverse zone del paese sono notevolmente minori. In rapporto alla popolazione le biblioteche nel Mezzogiorno sono anche leggermente di più rispetto al Centro-Nord, sebbene relativamente un po' meno fornite e più disperse. Nelle aree a bassa urbanizzazione il patrimonio bibliotecario censito è circa la metà, sempre in rapporto alla popolazione, rispetto alle aree ad alta urbanizzazione, e la frequenza sul territorio delle biblioteche è circa 3 volte inferiore; ma il numero di biblioteche è decisamente maggiore: una ogni 2.500 abitanti contro una ogni 15.000 abitanti.

Immagine

Come si osserva dalle mappe il grado di concentrazione delle biblioteche in alcune aree è ottimo, permettendo quasi a tutti di avere a disposizione almeno una biblioteca entro una soglia ragionevole di distanza. Alla "efficienza spaziale" del servizio (ovvero la distanza media tra il servizio e la sua potenziale utenza) non è detto, però, che corrisponda anche un'effettiva qualità del servizio, ma al momento questo dato non è stato ancora approfondito, così come "quanto o da chi tali biblioteche siano fruite".

Immagine

Quello che Celata tende ad evidenziare, invece, è "come il mercato inevitabilmente crei e rafforzi squilibri e disuguaglianze", sia attraverso l'usuale “tirannia della distanza” che caratterizza i servizi tradizionali, sia attraverso quella che lui definisce la “dittatura degli algoritmi” imposta dalle piattaforme digitali, tra cui Amazon.

859 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views