Morto il cantante Gianni Pettenati, voce del tormentone “Bandiera gialla”

È morto Gianni Pettenati, cantante simbolo della musica leggera anni '60 e voce dell'indimenticabile Bandiera Gialla. Pettenati si è spento nella sua casa di Albenga (Savona) all'età di 79 anni. A dare l'annuncio della scomparsa, avvenuta nella notte, è stato dato con un post sui social dalla figlia Maria Laura, che scrive: "Nella propria casa, come voleva lui, con i suoi affetti vicino, con l'amore dei suoi figli Maria Laura, Samuela e Gianlorenzo e l'adorato gatto Cipria, dopo una lunga ed estenuante malattia, ci ha lasciato papà. Non abbiamo mai smesso di amarti. Ti abbracciamo forte. Le esequie si terranno in forma strettamente riservata".
La carriera di Pettenati
Pettenati è stato un protagonista indiscusso della storia della musica italiana, che ha segnato con un grande successo dalla storia atipica, visto che ha spesso raccontato di aver scritto Bandiera Gialla in pochi minuti. Nato a Piacenza il 29 ottobre 1945, debutta nel 1965, vincendo il Festival di Bellaria ed entra a far parte del gruppo degli Juniors e nel 1966. Con loro incide il suo primo 45 giri, una cover di "Like a Rolling Stone" di Bob Dylan che avrà come titolo la traduzione letterale "Come una pietra che rotola". Il successo arriva proprio con "Bandiera gialla", a sua volta versione italiana di "The pied piper", brano di Crispian St. Peters che era stato poi inciso lo stesso anno da Patty Pravo per la promozione della famosa discoteca Piper Club di Roma. Il 45 giri successivo è concepito ancora con gli Juniors, si intitola "Il superuomo" (cover di "Sunshine superman" di Donovan), mentre sul lato B del disco compare "Puoi farmi piangere" (cover di "I put a spell on you" di Screamin' Jay Hawkins, incisa con l'arrangiamento della versione di Alan Price), con il testo italiano di Mogol. Nel 1968 insieme ad Antoine entra in finale al festival di Sanremo con "La tramontana", cui seguono altri successi come "Caldo caldo", "Cin cin", "I tuoi capricci" e collaborazioni artistiche con diversi autori della canzone italiana.
L'attività musicale e di critico
All'attività musicale ha accompagnato negli anni quella di critico e di scrittore di libri sulla storia della musica italiana. Nel 2019 gli era stata concessa la legge Bacchelli che prevede un assegno vitalizio di 24mila euro annui a favore di cittadini illustri, con meriti in diversi campi, che versino in stato di particolare necessità.