video suggerito
video suggerito

La legge che uccide la fedeltà in amore

“Togliere dall’articolo 143 del codice Civile il riferimento all’obbligo reciproco di fedeltà tra i coniugi”. Sembra uno scherzo di cattivo gusto, per deridere la famiglia, ove ancora esista. E invece è la realtà, che ancora una volta supera la fantasia.
A cura di Diego Fusaro
1.040 CONDIVISIONI
"Il bacio" di Klimt, icona di bellezza e fedeltà
"Il bacio" di Klimt, icona di bellezza e fedeltà
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Si tratta di un disegno di legge di una sola riga depositato qualche giorno fa a Palazzo Madama, a prima firma della senatrice del Pd Laura Cantini e sottoscritto anche dai colleghi Alessandra Bencini (Idv), e dai Dem Daniele Borioli, Rosaria Capacchione, Valeria Cardinali, Monica Cirinnà, Camilla Fabbri, Sergio Lo Giudice, Alessandro Maran, Mario Morgoni, Stefania Pezzopane, Francesca Puglisi. Che dire? Come commentare questo, che a tutta prima pareva uno scherzo di cattivo gusto? La nostra è, a tutti gli effetti, l'epoca che mira a disgregare ogni radicamento, ogni fedeltà e ogni solidità: è il tempo della liquidità universale, come sempre ricorda Bauman.

È il tempo dell'uomo effimero, senza radici e senza identità, puro prodotto del mercato e da esso infinitamente manipolabile. L’uomo flessibile, come anche usa dire: senza spessore culturale, senza resistenza critica, senza radicamento identitario. Il nuovo disegno di legge va in questa direzione e non deve stupire. Nell’orizzonte del capitale assoluto vincente, l’infedeltà e la mobilitazione totale regnano incontrastati. Non vi è più l'amore, ma solo il godimento autistico e acefalo di individui che usano l'altro come strumento di piacere.

Se l’amore riconosce altruisticamente l’altro, il godimento oggi dominante lo nega, riducendolo a mero mezzo di piacere, a mera merce da consumare nella pratica neolibertina della “deregulation” erotica. Dal canto suo, l'amore è fedeltà alla scelta. Lo dice bene Kierkegaard: la “vita etica” è quella dove scegli sempre e di nuovo ciò che hai scelto. Sei fedele alla scelta, che si “eticizza” in un progetto di vita stabile e coerente, aperto al futuro e radicato nella scelta passata.

La società dei consumi non accetta stabilità, eticità e fedeltà: deve mobilitare tutto, e tutto deve precarizzare. La fedeltà è, per essa, un nemico giurato. Si sa, il neoliberista individua il nemico nei “lacci e lacciuoli” dello Stato, che mira ad abbattere affinché domini l’economia spoliticizzata, senza limitazione politica. Dal canto suo, il neolibertino – che del neoliberista è la versione sul versante sentimentale – individua il nemico nei vincoli etici familiari, nei lacci e lacciuoli della famiglia e della fedeltà.

La competitività nemica di ogni fedeltà deve regnare sia in ambito economico, sia in ambito erotico. La deregulation deve essere sia economica, sia erotica: l’importante è il profitto, dice il neoliberista; l’importante è godere, asserisce il neolibertino. Il plusvalore ricercato del primo diventa il plusgodimento perseguito dal secondo.

Il comun denominatore del neoliberista e del neolibertino, cifra del fanatismo economico classista oggi imperante, sta nella distruzione dell’idea del limite e della misura, di modo che trionfino su tutto il giro d’orizzonte l’illimitatezza e il folle mito della crescita infinita e autoreferenziale: il plusvalore e il plusgodimento, appunto, ossia il meglio che la società di mercato possa vendere ai suoi miseri atomi reificati. Per questo, oggi – diciamolo apertamente, contro la retorica dominante – il vero rivoluzionario è chi riesce a sottrarsi al mito del nuovo e del sempre-di-più: è, in una parola, chi riesce a essere fedele, anzitutto a se stesso, ai propri valori e alle proprie scelte.

1.040 CONDIVISIONI
Immagine
Sono nato a Torino nel 1983 e insegno Storia della filosofia in Università. Mi considero allievo indipendente di Hegel e di Marx. Intellettuale dissidente e non allineato, sono al di là di destra e sinistra, convinto che occorra continuare nella lotta politica e culturale che fu di Marx e di Gramsci, in nome dell’emancipazione umana e dei diritti sociali. Resto convinto che, in ogni ambito, la via regia consista nel pensare con la propria testa, senza curarsi dell’opinione pubblica e del coro virtuoso del politicamente corretto.
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views