video suggerito
video suggerito

L’economia ha dichiarato guerra alla religione

Tutti ripetono che siamo nel bel mezzo di una guerra di religione, ma la prospettiva può essere rovesciata: da tempo il fanatismo economico ha dichiarato guerra alle religioni della trascendenza. E lo fa attribuendo loro le dimensioni di fanatismo, integralismo e terrorismo.
A cura di Diego Fusaro
944 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Tutti ripetono, a mo’ di mantra, che siamo nel bel mezzo di una “guerra di religione”. Rovesciando la prospettiva, sostengo da tempo che siamo, invece, nel bel mezzo di una “guerra alla religione”: il fanatismo economico ha dichiarato guerra alle religioni della trascendenza. E lo fa delegittimandole come fanatiche, integralisti che, terroristiche, ecc.

Come si spiega questa inimicizia tra il monoteismo del mercato e le religioni della trascendenza, sia islamica sia cristiana? La risposta credo si trovi nei versi di Ezra Pound (Cantos, 97): the temple is holy because it is not for sale, “il tempio è sacro perché non è in vendita”.

La religione della trascendenza risulta oggi incompatibile con la religione immanente del mercato in ragione del fatto che ha elementi non mercificabili, spazi reali e simbolici non vendibili, valori non riducibili a quello di scambio. Per tacere, poi, di quel pathos non conservativo che, nel nome del regno dei cieli, aspira a rovesciare il trono dei potenti.

È significativo, a questo riguardo, il fatto che il solo episodio di ira di Gesù che ci venga tramandato dalle Scritture sia quello della cacciata dei mercanti dal tempio.

I guerriglieri del fronte laicista, ovviamente, non lo sanno: né sanno di essere al servizio dell’integralismo economico. Essi si rivelano, ancora una volta, i più fedeli alleati di sua maestà, Monsieur le Capital.

Quest’ultimo aspira a liquidare le religioni tradizionali per imporre quella mercatistica come unica teologia possibile e, insieme, per neutralizzare il patrimonio simbolico religioso come giacimento di senso e come risorsa mobilitativa.

Per questo, se ridotta, a pura critica degli Assoluti trascendenti ormai irrilevanti nell’ordine della riproduzione capitalistica, la critica della religione decade a mero strumento ideologico della santificazione del fanatismo dell’economia.

Nella cornice della produzione globale, proprio come la dicotomia destra-sinistra o l’antifascismo in assenza di fascismo, la critica delle religioni tradizionali si presenta come funzione espressiva del monoteismo del mercato, rivelando, una volta di più, la piena integrazione della sinistra laicista e antifascista al monoteismo idolatrico del mercato.

944 CONDIVISIONI
Immagine
Sono nato a Torino nel 1983 e insegno Storia della filosofia in Università. Mi considero allievo indipendente di Hegel e di Marx. Intellettuale dissidente e non allineato, sono al di là di destra e sinistra, convinto che occorra continuare nella lotta politica e culturale che fu di Marx e di Gramsci, in nome dell’emancipazione umana e dei diritti sociali. Resto convinto che, in ogni ambito, la via regia consista nel pensare con la propria testa, senza curarsi dell’opinione pubblica e del coro virtuoso del politicamente corretto.
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views