video suggerito
video suggerito

Il vero volto del capitalismo di oggi è un’economia senza politica

Per diventare assoluto, oggi, il capitale tende ad affrancarsi dalla politica. Ma se l’economia può fare a meno della politica, chi governerà la grande finanza, il mondo del lavoro e quello dei diritti?
A cura di Diego Fusaro
551 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Affinché il capitale possa diventare absolutus, cioè pienamente realizzato perché completamente liberato da ogni limite, esso deve affrancarsi anche dalla politica come “arte regia” (Platone) del governo della polis. Tale passaggio, solo oggi compiuto, coincide con la spoliticizzazione integrale dell’economia come forza in grado di limitare e governare i rapporti economici e i flussi della finanza, i contratti di lavoro e il mondo dei diritti.

Il sogno neoliberista non può dirsi realizzato fintantoché a ostacolare l’avvento del laissez-faire planetario e dell’“anarchia commerciale” (Fichte) sopravvivono i “lacci e lacciuoli” dello Stato come ultimo baluardo del primato del politico sull’economico, della scelta democratica sulla volontà oligarchica incontrollata, della communitas sull’èlite neofeudale.

Con le grammatiche di Carl Schmitt, la nostra è l’epoca in cui giungono a compimento i processi convergenti della “spoliticizzazione” (Entpolitisierung) e della “neutralizzazione” (Neutralisierung).

Si neutralizza ogni “centro di riferimento” simbolico che non sia quello dell’economia innalzata a sola sorgente di senso: e, per questa via, si procede in vista dell’integrale spoliticizzazione, disarticolando la residua capacità della forza politica di contenere e governare l’economico sempre più svincolato.

Mediante la spoliticizzazione dell’economia e l’annichilimento dello Stato sovrano democratico, si instaura la sovranità assoluta del capitale finanziario, che abbatte le legislazioni giuslavoristiche, i contratti nazionali, il diritto costituzionale, le acquisizioni sociali a difesa dei subalterni.

La messa in congedo del politico si pone, in pari tempo, come liquidazione della democrazia come capacità collettiva di decidere sul quadro della vita sociale complessiva entro i confini dello Stato sovrano nazionale.

551 CONDIVISIONI
Immagine
Sono nato a Torino nel 1983 e insegno Storia della filosofia in Università. Mi considero allievo indipendente di Hegel e di Marx. Intellettuale dissidente e non allineato, sono al di là di destra e sinistra, convinto che occorra continuare nella lotta politica e culturale che fu di Marx e di Gramsci, in nome dell’emancipazione umana e dei diritti sociali. Resto convinto che, in ogni ambito, la via regia consista nel pensare con la propria testa, senza curarsi dell’opinione pubblica e del coro virtuoso del politicamente corretto.
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views