I Cani pubblicano a sorpresa post mortem, il nuovo album arriva dopo 9 anni da Aurora

A nove anni da Aurora, I Cani – progetto musicale di Niccolò Contessa – torna con l'album "post mortem" e per la scena musicale italiana, come sempre accade per le sue uscite, è una gradita sorpresa. Contessa è uno dei musicisti più stimati di questi ultimi anni, fin dall'esordio con "Il sorprendente album d'esordio de i cani" che nel 2011 scosse la scena indie del Paese, facendolo diventare un vero e proprio fenomeno generazionale, poi sono usciti "Glamour" nel 2013 e Aurora nel 2016 e da quel momento a parte alcuni singoli, Contessa si è dedicato soprattutto alla produzione di album e canzoni di altri artisti (come Coez e Tutti Fenomeni), alle colonne sonore degli ultimi due film di Pietro Castellitto, "I predatopri" ed "Enea" e a dicembre 2023 viene pubblicato a sorpresa l'EP I Cani Baustelle, split album con la band di Montepulciano.
Un album che non si aspettava nessuno
"Non se lo aspettava nessuno. Lo stavamo aspettando tutti" è la frase con cui l'etichetta di Contessa, 42 Records ha lanciato la notizia dell'uscita dell'album, postandone la copertina. E in effetti queste due frasi rappresentano perfettamente ciò che si crea e si è creato attorno al progetto de i cani (da oggi va scritto in minuscolo) in questi anni, con un'attesa spasmodica di ogni pubblicazione del musicista romano. L'annuncio è arrivato all'improvviso, giovedì 10 aprile in mattinata, senza che precedentemente ci fosse qualche indiscrezione su qualcosa che stesse bollendo in pentola, mossa che rende il tutto ancora più sorprendente.
I cani, l'ennesimo gruppo pop romano
Quest'album, post mortem, "scritto, registrato, suonato e cantato da Niccolò Contessa al Pot Pot Studio e prodotto da Niccolò Contessa insieme ad Andrea Suriani che si è anche occupato di mix e master" è stato pubblicato sempre da 42 Records, distribuito da Sony Music Entertainment, e contiene tredici nuove canzoni che cominciano con io, un brano costruito completamente attorno a domande: "Al centro di tutto c'è la musica, quindi zero chiacchiere, zero immagine. Tutto quello che c'è da scoprire è nel disco". Nella nota stampa si legge anche come la descrizione della band sia "i cani sono l'ennesimo gruppo pop romano" e come alcune parti di dialogo in russo siano tratte da Stalker, film di Andrej Tarkovskij.
La tracklist di post mortem
Ecco la tracklist completa di post mortem:
- io
- buco nero
- colpo di tosse
- davos
- colpevole
- f.c.f.t
- post mortem
- felice
- nella parte del mondo in cui sono nato
- madre
- carbone
- buio
- un'altra onda