I bambini vanno presi sul serio, soprattutto se inventi storie per loro
La letteratura per l'infanzia è un mondo multiforme, che tocca tutta la tavolozza di colori, dal bianco e nero ai colori più disparati, poi ci sono adulti, bambini, esseri inventati, animali che parlano, giocano, litigano. Il mondo di Ed Vere, autore e illustratore inglese di libri come "Max e la Luna" o "Mister Big" (entrambi pubblicati da Lapis editore), vira verso il colore e gli animali antropomorfizzati, ma soprattutto hanno in sé quella morale che da sempre caratterizza le storie per i bambini. Ed Vere vuole divertire i bambini, farli giocare, sognare, ma anche affrontare temi come quelli del bullismo e della mascolinità tossica, con personaggi che creano empatia immediata. Lo abbiamo raggiunto per farci spiegare come nascono i suoi libri.
Partiamo dall'inizio, quando e come è nato Max come personaggio?
Max è emerso, un giorno, come una macchia d'inchiostro adorabilmente energica su un foglio di carta mentre stavo disegnando. Dopo aver lavorato a una complicata serie di animazione, stavo disegnando e pensando a un personaggio molto semplice che potesse anche essere dolce e mi è apparso Max. Era tanto semplice quanto potevo renderlo… ed espressivo quanto potevo farlo. Era davvero dolce, ma ho capito che odiava essere visto come dolce, il che ovviamente lo rendeva ancora più dolce. Quando l'ho disegnato mentre saltava su e giù sulla pancia di un Mostro, ho visto che era anche coraggioso e molto ingenuo.
Nascono spesso così i tuoi personaggi?
Sì, nascono mentre scarabocchio: raramente li penso prima. Appaiono sempre mentre sto sognando e disegnando, senza una vera idea di dove sto andando. Per sentirsi davvero vivi, devono avere qualcosa nel loro carattere che mi interessa, il che significa che voglio capire chi sono e poi raccontare la loro storia.
Come sono iniziate le sue avventure?
Le avventure di Max sono iniziate quando ho capito che aveva bisogno di esplorare il mondo con coraggio. E che era anche molto giovane, quindi non capiva ancora nulla di come funziona il mondo o cosa sia. Amavo queste due cose insieme. Quindi, vuole inseguire un topo, perché è un gattino ed è quello che fanno i gatti, ma è così giovane che non sa ancora che aspetto abbia un topo. Quindi, come ne inseguirà uno?
Come è nata la tua passione per il disegno e quando hai capito che poteva essere bello scrivere storie per bambini?
Ho adorato disegnare fin da piccolissimo, sapevo che sarei diventato un pittore quando avevo cinque anni. Quello o un contadino. Mio padre era un architetto, quindi ho visto che il disegno veniva preso sul serio mentre crescevo, ma è stato molto più tardi e del tutto per caso che ho iniziato a scrivere per i bambini. Ero un pittore (lo sono ancora) e qualcuno mi ha chiesto di illustrare un libro e così ho pensato, perché non provo a scriverne uno anch'io? È stato molto più difficile di quanto pensassi. Ma ora, dopo molto allenamento è diventata una cosa che adoro. Far ridere i bambini e farli pensare al mondo è un privilegio e una gioia.
Max il coraggioso gioca sull'equivoco, che è uno dei meccanismi fondamentali dei libri per ragazzi: quali sono i meccanismi che più ti piace indagare quando pensi a una storia?
I bambini adorano vedere qualcun altro sbagliare qualcosa. Che è quello che amo di Max: la sua situazione difficile è voler inseguire un topo senza sapere che aspetto abbia. "Sei Topo?" chiede all'elefante. C'è un elemento di pantomima… malinteso apposta, che è sempre molto divertente per i bambini (e per me). Non so se penso alla narrazione come qualcosa di meccanico, trovo spesso che una storia mi si sveli in modo organico… Mi sento come se stessi trovando la mia strada lungo un sentiero nell'oscurità, ma sono sempre guidato dal personaggio e da ciò di cui ha bisogno.
Suppongo che un elemento caratteristico di molti albi illustrati sia l'uso degli animali come protagonisti. Adoro la sospensione dell'incredulità che permette a un bambino di credere completamente che un leone possa essere un poeta, come succede in "Questo (non) è un leone", o che un gattino possa chiedere a un elefante se è un topo.
Cosa ti piace dell'antropomorfizzazione degli animali?
Tutti i miei libri presentano animali come personaggi principali: ogni animale possiede una qualità metaforica che ti dice qualcosa su chi sono senza che io debba specificarlo nel testo. Nel mio libro Mr Big, volevo parlare di inclusione ed esclusione, pensando molto a quanto possa essere difficile quando inizi la scuola intorno ai 5 anni, soprattutto se sei timido. Non tutti sentono di adattarsi a questa nuova situazione sociale. Essendo io stesso timido a quell'età, non l'ho trovato facile. Era una sensazione imbarazzante e goffa… molto spiacevole. Ho trasformato Mr Big in un gorilla perché volevo illustrare letteralmente una sensazione di non adattamento. Doveva anche avere un aspetto esteriore che potesse intimidire gli altri, mascherando chi era e come si sentiva dentro. Adoro il modo in cui i bambini rispondono a Mr Big… perché è vulnerabile e lo mostra, i bambini vedono quanto si sente infelice. Ogni volta che vado in una classe, vedo quanto i bambini amano Mr Big proprio per quella sua vulnerabilità, i loro cuori sono tutti per lui. La sua difficile situazione consente loro di entrare in empatia con qualcuno che potrebbe non trovare facile adattarsi, o di sapere che altre persone fanno fatica a sentire che si stanno adattando.
In fondo gli animali sono sempre stati parte delle nostre narrazioni e metafora per noi…
Oltre all'ovvio elemento metaforico, in effetti c'è qualcosa che si fa strada in una parte profondamente radicata di noi quando antropomorfizziamo gli animali. Da quando eravamo cacciatori-raccoglitori che convivevano sullo stesso terreno, storie che sono diventate leggende e miti con animali si sono tramandate di generazione in generazione per decine di migliaia di anni. I nativi americani, ad esempio, avevano un grande rispetto per gli orsi, che essendo simboli di saggezza spesso apparivano nelle narrazioni come guardiani, insegnanti o guaritori. Esopo è l'esempio più ovvio: la mitologia greca e poi romana ruotava attorno all'uso antropomorfico degli animali con grande effetto. Mi ritrovo a desiderare di vederne di più nella narrazione contemporanea per adulti. Penso che le tracce di queste primissime leggende siano ancora nel nostro flusso sanguigno e possano avere un impatto profondo su di noi.
A cosa ne pensi prima di scrivere una storia: i protagonisti, la morale che vuoi dare, quale meccanismo usare?
Prima di scrivere una storia c'è solo il disegno. Tutte le mie storie sono fortemente basate sui personaggi e tutti i miei personaggi iniziano come un disegno. Quel disegno di un personaggio mi suggerisce poi alcuni aspetti della condizione umana che potrebbe essere interessante esplorare. Quando ho iniziato a scrivere "Questo (non) è un leone", avevo disegnato Leonard, il personaggio principale, un leone, i primi disegni oscillavano attraverso sentimenti diversi, di forza, ma c'era anche un sentimento poetico e compassionevole per lui. Mentre disegnavo pensavo alla situazione politica del momento.
Ovvero?
Avevo appena fatto un tour del libro negli Stati Uniti, lo sfondo erano i dibattiti presidenziali tra Hilary Clinton e Trump, temevo che Trump avrebbe vinto e quindi volevo scrivere un libro che contrastasse sottilmente la narrativa di Trump. Lui presentava una visione molto ristretta, limitata di cosa significhi essere un uomo. Con il mio libro volevo suggerire che la mascolinità può comprendere molto di più rispetto a ciò che questo uomo limitato presentava al mondo. Un uomo a tutto tondo può essere compassionevole, creativo, empatico, oltre ad essere forte. Forse abbastanza forte da essere quello che sente di essere, anche se quello è un poeta tra i leoni, piuttosto che farsi influenzare dalla folla. Se c'è una morale, voglio presentarla in modo sottile. Prima di tutto voglio che un libro sia divertente, che offra speranza… e che il pubblico si innamori del personaggio principale.
Cosa hai imparato sui bambini da quando sei diventato un illustratore che scrive storie per loro?
Lavorare con i bambini è un privilegio assoluto. Si impara presto che i bambini ti daranno la verità nuda e cruda: se una storia è noiosa, non faranno finta che gli piaccia che sia educata, anzi sbadiglieranno e cercheranno qualcos'altro per distrarsi. C'è una vitalità che trovi lavorando con i bambini che è completamente gioiosa e molto difficile da trovare altrove, il che mi incoraggia a continuare a essere giocoso da adulto. Adoro il modo in cui Picasso ha preso sul serio l'arte dei bambini, mi sento allo stesso modo. Dovremmo prendere i bambini sul serio, non dovremmo parlare con loro in modo sprezzante… e dovremmo imparare da loro a continuare a essere giocosi.
Spesso si parla solo di bambini, ma io ho trovato nei libri per bambini una bellezza sconvolgente anche per noi adulti: cosa hai imparato sugli adulti da quando illustri libri per bambini?
Sono d'accordo, penso che i migliori libri per bambini dovrebbero parlare a tutti noi. Cerco sempre di parlare agli adulti così come ai bambini nei miei libri. In un certo senso i libri per bambini sono una forma di filosofia e poesia fuse insieme: un distillato di ciò che pensiamo del mondo e di ciò che speriamo nel mondo. Non so se abbia qualcosa a che fare con l'innocenza e la sensazione di innocenza persa da adulti, ma ci sono alcuni libri per bambini che mi fanno piangere molto facilmente: si fanno strada nel profondo del cuore.
Il tuo lavoro però va oltre il disegno e il racconto scritto, sei impegnato anche a divulgare, giusto? Quali sono le altre vite di Ed Vere?
Sono molto interessato a lavorare nell'ambito dell'istruzione primaria per aiutare a promuovere il disegno e l'alfabetizzazione visiva. Lavorando con Charlotte Hacking presso il CLPE (Centre for Literacy in Primary Education) ho co-creato il programma "Power of Pictures" finanziato dall'Arts Council che sostiene l'alfabetizzazione visiva nell'istruzione della scuola primaria. Power of Pictures è un corso di 12 settimane il cui obiettivo è aiutare gli insegnanti della scuola primaria a sviluppare la loro comprensione dell'arte della creazione e dell'illustrazione di libri illustrati come un modo per aumentare i risultati dei bambini nell'alfabetizzazione. Fondamentalmente, insegniamo agli insegnanti della scuola primaria come usare il disegno con uno scopo e come comprendere l'alfabetizzazione visiva e quindi usarli entrambi in classe. Gran parte del corso sta dando agli insegnanti una sensazione di sicurezza per poter disegnare di nuovo davanti ai loro studenti. Il corso è stato molto efficace nell'aumentare le prestazioni degli studenti considerati "difficili da raggiungere" e nel consentire la partecipazione di bambini che potrebbero non considerarsi pensatori accademici ma sono ugualmente brillanti, pensando in modo più spaziale e visivo. Mi è piaciuto anche presentare le mie storie come concerti sul palco, attraverso una combinazione di parole, disegni dal vivo e musica dal vivo: ho lavorato con gruppi jazz e orchestre classiche. Lo strato musicale dal vivo aggiunge un'incredibile risonanza emotiva alla storia mentre introduce i bambini a diverse forme musicali.
In alcune dinamiche i tuoi libri mi ricordano quelli di tuoi colleghi come Haughton e Klassens. Quali sono stati gli autori e i libri che ti hanno segnato nel tuo percorso artistico?
Haughton e Klassen sono entrambi grandi professionisti in questo campo: semplicità, umorismo e design accattivante sono fondamentali per entrambi. Anche io, come loro, attribuisco un'enorme importanza a entrambe queste cose mentre creo un libro illustrato. Trovo sempre che sto tentando di filtrare e modificare spietatamente per arrivare alla semplice essenza di ciò che voglio dire.
I miei eroi sul campo sono molti e diversi. Tra questi ci sono Quentin Blake per l'enorme senso dello spirito e della vita nei suoi disegni o i libri "Rana e rospo" di Arnold Lobel che trovo estremamente accattivanti, pieni di anima, umorismo e gentilezza. Quando ero giovane amavo il mondo creato da Kenneth Grahame e E.H. Sheperd ne "Il vento tra i salici". Sia "Rana e rospo" che "Il vento tra i salici" illustrano tutto ciò che è meraviglioso nell'antropomorfizzare gli animali nei libri.