video suggerito
video suggerito

I 5 monologhi “cult” per affrontare un provino teatrale

Ci siamo chiesti quali sono i 5 monologhi “cult” scelti dai giovani attori per affrontare il fatidico scoglio del “provino”. Ecco la nostra classifica.
A cura di Andrea Esposito
113 CONDIVISIONI
Immagine

Come titolò il grande Eduardo: “Gli esami non finiscono mai”. Lo sanno bene gli attori, specialmente quelli più giovani, che con cadenza regolare si trovano di fronte al famigerato scoglio: il provino. E so dolori! Ma quali sono, ci siamo chiesti in un pomeriggio di brainstorming tipo sceneggiatori di “Boris”, i monologhi “cult” più gettonati per presentarsi al cospetto di registi e responsabili casting?

Abbiamo quindi provato a stilare una classifica che, intendiamoci, non è frutto di un’indagine accurata e scientificamente rilevante, ma di un “sentire” che nel tempo abbiamo raccolto dal nostro personale osservatorio. Invitiamo gli attori, e tutti gli appassionati in generale, a commentare le nostre scelte arricchendole di nuovi spunti, smontandole del tutto o, bontà loro, confermandone la validità.

Monologo cult n. 1 (ovvero #echimammazza) 

“Essere o non essere” da “Amleto” ex equo “Per Ecuba” da “Amleto”. A farla da padrone è sicuramente Shakespeare. Il Bardo, infatti, si piazza di diritto al primo posto (ma vedrete anche dopo) con ben due monologhi cult, tratti entrambi da “Amleto”: due pezzi bellissimi, anzi, strepitosi… forse però un tantino scontati?

Monologo cult n. 2 (ovvero #echimammazzabis!)

"Che luce apre l'ombra, da quel balcone?” da “Romeo e Giulietta”. Anche qui si finisce sempre per cascare su Shakespeare, magari pensando di differenziarsi da chi propone “Amleto”. Di certo “Romeo e Giulietta” è uno di quei testi che non si dimentica – vale anche per “Amleto”, ma ci vuole una maggiore inclinazione – per la sua universalità che mette d’accordo l’attore, il critico ma anche la portinaia. Forse è per questo che vi si ricorre quando ci si gioca il tutto per tutto.

Monologo cult n. 3 (ovvero #motifacciovedeio!)

“Monologo di Trigorin” da “Il Gabbiano” (fine secondo atto). Questa è la scelta preferita da coloro che segretamente coltivano uno spirito kamikaze (molto diffuso tra gli attori). Senza dilungarsi, la differenza che passa tra un capolavoro “qualunque” e Cechov, è che il primo è un capolavoro e basta, l’altro invece è Cechov, punto. Vale la stessa raccomandazione che per Beckett: a meno che uno non sia convinto al 200%, non fatelo! Questo vale anche per i registi, altrimenti poi tocca poi al povero spettatore fare il kamikaze.

Monologo cult n. 4 (ovvero #nuntetemo)

“Monologo di Julian” da “Porcile” di Pier Paolo Pasolini, ex equo con “Monologo di Jimmy” da “Ricorda con rabbia” di John Osbourne. Al quarto posto abbiamo pensato a due monologhi diversi, è vero, ma accomunati dal fatto di essere scelti da coloro che si sentono, per così dire, “a disagio” con la tradizione, e optano per una scelta più cool. Da un lato, c’è Pasolini, molto di moda; dall’altro, John Osbourne che invece suggerisce l’appartenenza al clan dei filo-anglosassoni: scrittura asciutta, in questo caso specifico, “arrabbiata”, contestatrice…

Monologo cult n. 5 (ovvero #nediquanedila)

Luigi Pirandello, “Monologo sulla pazzia” da “Enrico IV” o  “Monologo di Romeo” da “Non si sa come”. Infine, nella nostra top 5 non potevamo non includere il drammaturgo italiano per eccellenza: Luigi Pirandello. Abbiamo segnalato due monologhi arcinoti solo a titolo di esempio, ma la lista potrebbe essere molto più lunga. Ci sembra, in generale, che Pirandello sia percepito oggi o come un “classico”, anche un po’ stantio, o come un drammaturgo prettamente “psicologo”. Manca forse il Pirandello innovatore, quello che spingeva il teatro oltre le proprie possibilità, che letteralmente “osava” la scena… peccato.

113 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views