Gusmão e Paiva in mostra a Milano

Avvincente, originale, inconsueta: è la mostra Papagaio, la più ampia retrospettiva italiana degli artisti di Lisbona Gusmão e Paiva. HangarBicocca, il fascinoso e vasto spazio della Pirelli votato all’arte contemporanea dopo la riconversione dello stabilimento industriale Ansaldo-Breda, offre al visitatore un’esperienza immersiva nell’universo misterioso ed esotico del duo portoghese.
Gli artisti
João Maria Gusmão (1979) e Pedro Paiva (1977) lavorano insieme dal 2001 a Lisbona. In Italia li abbiamo visti l’anno scorso nel Palazzo Enciclopedico della Biennale di Venezia, e già lì la loro fama era attestata a livello mondiale, con tante mostre personali e partecipazioni ai più grandi eventi artistici internazionali. Dalla scultura alla fotografia, dalle installazioni ai film, fino ai libri d’artista, la produzione di Gusmão e Paiva cresce su un’incredibile tessitura di riferimenti culturali che guardano a Newton e a Darwin così come a Hugo, Jarry, Bergson, Pessoa, Daumal, o ancora ai fratelli Lumière e a Méliès. Il risultato di questa cultura si concretizza sorprendentemente in immagini oniriche, in visioni esotiche che parlano un linguaggio remoto, diverso dai consueti codici occidentali.

La mostra
Curata da Vincente Todolí, la mostra Papagaio si concentra su lavori legati alla cinematografia e alle immagini proiettate. Definita dagli artisti “a cinematic exhibition”, si snoda nel buio del grande spazio di HangarBicocca dove sono posizionati decine di proiettori a trasmettere filmati muti in 16mm su pannelli che creano un ampio e suggestivo labirinto. Accompagnato dal rumore dei proiettori, unica colonna sonora della mostra, il visitatore percorre liberamente l’ambiente, attraversa fasci di luce, si sofferma sull’uno o sull’altro film, mentre la sua visione periferica è costantemente sollecitata dalle immagini trasmesse dai proiettori vicini. La mostra è concepita come un’unica grande installazione, una sorta di caleidoscopio dove i film sono trasmessi in contemporanea e dove è di estrema rilevanza la fisicità del mezzo, il proiettore con la pellicola, che è parte dell’opera tanto quanto l’immagine proiettata.
Le opere
Realizzati tra il 2004 e il 2014, in mostra ci sono 36 film su pellicola 16mm, di cui 10 inediti. Tutti di breve durata, dai 2 ai 7 minuti circa, eccetto uno, quello che dà il titolo alla mostra, che dura 43 minuti: per quest’ultimo è stato allestito un piccolo cinema dove il pubblico può sedersi a guardare un documentario allucinatorio e allucinato, girato su una spiaggia dell’arcipelago di São Tomé e Príncipe, che riprende, sempre senza sonoro, una delirante cerimonia animista con rito di possessione e trance collettiva. Gli altri film sono come brevi racconti, frammenti di realtà, dettagli naturali, azioni di animali, avvenimenti consueti: dalla produzione di spaghetti a una tartaruga che esce dal suo guscio, dalla lavorazione del vetro alla dissezione di un albero con una motosega, da ruote in movimento a pappagalli che dicono “buongiorno”. In aggiunta, sempre sul tema della visione e dell’ottica, Gusmão e Paiva hanno realizzato 3 Camere Oscure, vere e proprie stanze chiuse che, attraverso lenti e dispositivi elettrici, quasi magicamente proiettano sulla parete esterna bellissime immagini in movimento.

La tecnica
Tutti i lavori esposti esplorano eventi semplici e reali che però sono così trasfigurati, ravvicinati o rallentati da sembrare irreali: attraverso slow motion e close up estremi, attraverso l’utilizzo sofisticato di ombre e attraverso le riprese effettuate con una High Speed Camera che registra a una velocità di oltre 3000 fotogrammi al secondo cogliendo dettagli impercettibili, i film acquistano un valore enigmatico e magico. Queste “narrazioni poetico-filosofiche” appaiono quindi come vecchi documentari che raccontano fenomeni elusivi e inspiegabili, a metà strada tra la realtà e l’artificio.
L’aspetto metaforico
Quello che sembra accomunare le creazioni del duo portoghese è un aspetto metaforico, poetico e misterioso celato dietro la realtà comune. Il naturale e il reale diventano sovrannaturali, il meraviglioso e il disturbante del quotidiano si caricano di significati spiazzanti e indecifrabili. Tramite la descrizione di eventi semplici, Gusmão e Paiva creano metafore di portata universale. Emblematico in questo senso è uno dei più recenti film in mostra, Cross Eyed Table Tennis, dove, a rallentatore, il movimento di una pallina durante una partita di ping pong è seguito dallo sguardo di due uomini strabici: la divergenza tra gli sguardi e il movimento della palla racconta l’illusione della percezione e simboleggia l’impossibilità per l’uomo di cogliere la realtà attraverso i propri sensi.

Orari
Esperienza intima e spettacolare, Papagaio è allestita in HangarBicocca fino al 26 ottobre e visitabile gratuitamente dal giovedì alla domenica, dalle ore 11 alle 23.
Immagini: João Maria Gusmão + Pedro Paiva. Papagaio. Installation views Fondazione HangarBicocca, 2014. Photo Agostino Osio. Courtesy Fondazione HangarBicocca.