Giornata Mondiale della Poesia: da Milano a Napoli, i versi dei grandi poeti dialettali
Promuovere il dialogo, la diversità culturale e le minoranze linguistiche: nasce con questi ideali la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 2000 e festeggiata oggi in tutto il mondo. Attraverso il suono, l’accento e l’inflessione l’arte poetica diventa strumento musicale di una memoria antica, ancestrale: quale miglior lingua se non il dialetto per esprimere le intense possibilità della poesia? Poesia come resistenza, come beffa, come riflessione esistenziale: questa è stata la poesia per alcuni fra i poeti dialettali più importanti del secolo come Franco Loi, Trilussa e Viviani che hanno riportato rispettivamente il milanese, il romano e il napoletano a nuova vita.
Il milanese colto di Loi
“Non crediate che sapendo le regolette si scriva la poesia”: l’autore della celebre raccolta poetica dello “Stròlegh” (Astrologo) lo sa bene, benché la sua poesia non manchi di riferimenti dotti, di neologismi complessi e di derivati dalla più genuina tradizione classica. Loi ha trasformato il dialetto milanese in una lingua aperta, creativa, meticcia figlia delle più svariate influenze culturali, e attraverso di esso è riuscito a spiegare il senso ultimo dell’essere poeta.
Vèss òm e vèss puèta… Cum’i can
che bàjen a la lüna per natüra,
per la passiensa de stà lí a scultà…
Vèss òm e vèss puèta… ’Na paüra
de vèss un’aria, un buff… duè murí…
Vèss òm e vèss puèta… Per la scüra
del crèss tra j òmm, despèrdess nel patí,
per returnà quèl fi’sc de la memoria
che la passiensa l’à sparagnâ nel dí.
Le favole poetiche di Trilussa
Dire poesia in dialetto romano e pensare a Trilussa è immediato: questo poeta ha trasformato i salotti, le osterie e le strade della città nel palcoscenico perfetto dal quale decantare la sua romanità. Sotto l’apparente leggerezza e ironia di alcuni suoi testi si cela un rifiuto secco della confusione ideologica della società: a raccontarla, in questo caso, una favola in rima.
Un somaro diceva:- Anticamente,
quanno nun c’era la democrazzia,
la classe nostra nun valeva gnente.
Mi nonno, infatti, per aver ragione
se coprì co’ la pelle d’un leone…
e fu trattato rispettosamente!
-Sò cambiati li tempi, amico caro:
-fece el leone- ormai la pelle mia
nun serve più nemmeno da riparo.
Oggi, purtroppo, ho perso l’infruenza,
e ogni tanto sò io che ….per prudenza
me copro cò la pelle de….somaro!
La poesia di uno scugnizzo: Raffaele Viviani
Fra i numerosissimi poeti che hanno reso grande la lingua napoletana, da De Filippo a Di Giacomo, Raffaele Viviani spicca per semplicità e immediatezza nello scrivere. Il primo vero “scugnizzo” napoletano ha scritto versi unici:
Si overo more ‘o cuorpo sulamente
e ll'anema rinasce ‘ncuorpo a n'ato,
ì mo sò n'ommo, e primma che sò stato?
‘na pecora, ‘nu ciuccio, ‘nu serpente?
E doppo che sarraggio, ‘na semmenta?
n'albero? quacche frutto prelibbato?
Va trova addò staraggio situato:
si a ssulo a ssulo o pure ‘mmiez"a ggente.
Ma ‘i nun ‘e faccio ‘sti raggiunamente:
ì saccio che songh'io, ca sò campato,
cu tutt' ‘o buono e tutt' ‘o mmalamente.
E pè chello che songo sto appaciato:
ca, doppo, pure si nun songo niente,
saraggio sempe ‘n ‘ommo ca sò nato.