video suggerito
video suggerito
Dialetti d'Italia

Giornata Mondiale della Poesia: da Milano a Napoli, i versi dei grandi poeti dialettali

Oggi si festeggia in tutto il mondo la Giornata della Poesia, nata con lo scopo di conservare la memoria e difendere le minoranze culturali: ecco perché è importante rileggere la grande poesia dialettale che, da Milano a Napoli, ha reso grande la nostra tradizione letteraria.
A cura di Federica D'Alfonso
112 CONDIVISIONI
L'attore, compositore e poeta napoletano Raffaele Viviani al suo tavolo di lavoro (1930).
L'attore, compositore e poeta napoletano Raffaele Viviani al suo tavolo di lavoro (1930).
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Promuovere il dialogo, la diversità culturale e le minoranze linguistiche: nasce con questi ideali la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 2000 e festeggiata oggi in tutto il mondo. Attraverso il suono, l’accento e l’inflessione l’arte poetica diventa strumento musicale di una memoria antica, ancestrale: quale miglior lingua se non il dialetto per esprimere le intense possibilità della poesia? Poesia come resistenza, come beffa, come riflessione esistenziale: questa è stata la poesia per alcuni fra i poeti dialettali più importanti del secolo come Franco Loi, Trilussa e Viviani che hanno riportato rispettivamente il milanese, il romano e il napoletano a nuova vita.

Il milanese colto di Loi

“Non crediate che sapendo le regolette si scriva la poesia”: l’autore della celebre raccolta poetica dello “Stròlegh” (Astrologo) lo sa bene, benché la sua poesia non manchi di riferimenti dotti, di neologismi complessi e di derivati dalla più genuina tradizione classica. Loi ha trasformato il dialetto milanese in una lingua aperta, creativa, meticcia figlia delle più svariate influenze culturali, e attraverso di esso è riuscito a spiegare il senso ultimo dell’essere poeta.

Vèss òm e vèss puèta… Cum’i can

che bàjen a la lüna per natüra,

per la passiensa de stà lí a scultà…

Vèss òm e vèss puèta… ’Na paüra

de vèss un’aria, un buff… duè murí…

Vèss òm e vèss puèta… Per la scüra

del crèss tra j òmm, despèrdess nel patí,

per returnà quèl fi’sc de la memoria

che la passiensa l’à sparagnâ nel dí.

 Le favole poetiche di Trilussa

Dire poesia in dialetto romano e pensare a Trilussa è immediato: questo poeta ha trasformato i salotti, le osterie e le strade della città nel palcoscenico perfetto dal quale decantare la sua romanità. Sotto l’apparente leggerezza e ironia di alcuni suoi testi si cela un rifiuto secco della confusione ideologica della società: a raccontarla, in questo caso, una favola in rima.

Un somaro diceva:- Anticamente,

quanno nun c’era la democrazzia,

la classe nostra nun valeva gnente.

Mi nonno, infatti, per aver ragione

se coprì co’ la pelle d’un leone…

e fu trattato rispettosamente!

-Sò cambiati li tempi, amico caro:

-fece el leone- ormai la pelle mia

nun serve più nemmeno da riparo.

Oggi, purtroppo, ho perso l’infruenza,

e  ogni tanto sò io che ….per prudenza

me copro cò la pelle de….somaro!

La poesia di uno scugnizzo: Raffaele Viviani

Fra i numerosissimi poeti che hanno reso grande la lingua napoletana, da De Filippo a Di Giacomo, Raffaele Viviani spicca per semplicità e immediatezza nello scrivere. Il primo vero “scugnizzo” napoletano ha scritto versi unici:

Si overo more ‘o cuorpo sulamente
e ll'anema rinasce ‘ncuorpo a n'ato,
ì mo sò n'ommo, e primma che sò stato?
‘na pecora, ‘nu ciuccio, ‘nu serpente?
E doppo che sarraggio, ‘na semmenta?
n'albero? quacche frutto prelibbato?
Va trova addò staraggio situato:
si a ssulo a ssulo o pure ‘mmiez"a ggente.
Ma ‘i nun ‘e faccio ‘sti raggiunamente:
ì saccio che songh'io, ca sò campato,
cu tutt' ‘o buono e tutt' ‘o mmalamente.
E pè chello che songo sto appaciato:
ca, doppo, pure si nun songo niente,
saraggio sempe ‘n ‘ommo ca sò nato.

112 CONDIVISIONI
58 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views