Giornata della Terra 2020: libri, serie tv e testi scientifici per il 22 aprile

Il 22 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Terra 2020, istituita cinquant'anni fa dall'ONU per sensibilizzare i popoli del mondo alla tematica ambientale e alla necessità di salvaguardare il pianeta e le sue risorse. Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. Nel 1970, in questo giorno, circa venti milioni di cittadini statunitensi, rispondendo a un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, si mobilitarono in una storica manifestazione a difesa del nostro pianeta. Da allora quest'importante appuntamento non ha mai smesso di essere celebrato. Ecco un libro, una serie tv (per i più piccoli e non solo) e un saggio scientifico che vi consigliamo per capire meglio l'ambiente, i suoi problemi e quanto è urgente occuparcene al più presto.
La grande cecità di Amitav Gosh

"La grande cecità. Il cambiamento climatico e l'impensabile (Neri Pozza)". Quasi vent'anni fa, Amitav Ghosh lavorava alla realizzazione de "Il paese delle maree", il romanzo che si svolge fra il mare e le pianure del Bengala. Studiando la grande foresta di mangrovie che le ricopre, Ghosh vide che i mutamenti geologici stavano diventando qualcos’altro: un cambiamento irreversibile, il segno di un inarrestabile ritrarsi delle linee costiere e di una continua infiltrazione di acque saline su terre coltivate. La domanda, per Ghosh, fu: come reagisce la cultura e, in modo particolare, la letteratura dinanzi a questo stato di cose? La cultura è, per Ghosh, strettamente connessa con il mondo della produzione di merci, intimamente legata alla storia del capitalismo, è stata capace di raccontare guerre e numerose crisi, ma rivela una singolare, irriducibile resistenza ad affrontare il cambiamento climatico. Questo libro di Gosh è il racconto di un oblio, quello dell'ambiente ad opera dell'immaginario culturale.
C'era una volta… la terra, serie spin off di Siamo fatti così

Per la Giornata della Terra su Cartoonito c'è un gradito ritorno, la serie C'era una volta… la Terra, spin- off della serie cult "Siamo fatti così" che ha l'obiettivo di condurre i più piccoli a riflettere su come salvare il nostro pianeta, dal tema del surriscaldamento globale all'inquinamento. Una serie che pone i più giovani davanti alla consapevolezza che molto bisogna fare per salvare il nostro ambiente, ma che insieme è possibile farlo.
Spillover di David Quammen: l'Earth Day al tempo del Coronavirus

David Quammen ha scritto il libro del momento "Spillover", che in realtà è un volume del 2014, un saggio di divulgazione scientifica scritto col ritmo potente e incalzante di un thriller, edito in Italia da Adelphi. Spillover è il termine che indica la fase in cui un virus passa dall'esemplare di una specie animale al primo essere umano. Il salto di specie dopo il quale le malattie infettive iniziano a viaggiare tramite le cellule umane, la zoonosi. Con questo viaggio dal ritmo incalzante, lo scrittore e divulgatore scientifico, collaboratore del National Geographic, ci porta alle origini del salto di specie, a partire dai famigerati pipistrelli dove tutto sarebbe nato.