video suggerito
video suggerito
Eurovision Song Contest 2025

Gabry Ponte e Pierdavide Carone si giocano Sanremo e Ora o Mai più per rappresentare San Marino all’Eurovision

Il San Marino Song Contest 2025 deciderà chi rappresenterà la Repubblica all’Eurovision 2025: tra i nomi più in vista ci sono Gabry Ponte con Tutta l’Italia, jingle di Sanremo 2025, e Pierdavide Carone protagonista di Ora o mai più.
A cura di Francesco Raiola
449 CONDIVISIONI
Gabry Ponte e Pierdavide Carone
Gabry Ponte e Pierdavide Carone
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Con Tutta l'Italia, Gabry Ponte ha conquistato (o fatto impazzire, a seconda dei punti di vista) il pubblico del festival di Sanremo – essendone il jingle ufficiale -, mentre Pierdavide Carone è uno dei protagonisti assoluti di Ora o mai più, il programma del sabato sera di Rai1, che ha rilanciato la musica e il nome del cantautore. I loro sono senza dubbio i nomi più in vista del San Marino Song Contest, ovvero il programma con cui si sceglierà l'artista che rappresenterà la Repubblica al prossimo Eurovision che si terrà a Basilea dal 13 al 17 maggio. Da qualche anno, infatti, San Marino è una possibilità per artisti internazionali di giocarsi le proprie carte per tentare un risultato internazionale. Ma tra i nomi conosciuti in Italia ci sono anche quelli di Marco Carta, Boosta dei Subsonica, Luisa Corna e Silvia Salemi, tra gli altri.

Gabry Ponte tormentone con Tutta l'Italia

I due artisti, quindi, tentano di sfruttare appieno la visibilità televisiva per strappare l'accesso a uno dei contest musicali più seguiti al mondo, il cui accesso l'Italia permette solo tramite la vittoria del Festival di Sanremo: quest'anno a rappresentare il nostro Paese sarà Lucio Corsi con Volevo essere un duro, che ha preso il posto di Balorda nostalgia di Olly, il vincitore che ha scelto di fare un passo indietro. Eppure Sanremo potrebbe essere rappresentato da Tutta l'Italia, la canzone scelta da Carlo Conti come sigla ufficiale del Festival e che è riuscita a conquistarsi una visibilità importante, diventando un tormentone. Certo, sarebbe strano vedere San Marino rappresentato da un brano che cita un altro Paese, ma se sta bene a loro, va bene a tutti.

Pierdavide Carone ci prova con Mi vuoi sposare

Pierdavide Carone, invece, parteciperà con la canzone "Mi vuoi sposare", un singolo contenuto nell'album Carone, uscito lo scorso ottobre, che il cantautore spiega così: "Sono io che traccio un bilancio della mia vita sentimentale, ovvio che la domanda è molto diretta, universale, detta nel corso dei secoli chissà quante volte, ma non è tanto la domanda in sé, che viene fatta a un’altra persona, quanto tutta una serie di domande che ci si pone prima della domanda, domande su sé stessi, domande sulla persona a cui lo si vuole chiedere. E mi piacerebbe che questa canzone diventasse di tutti, che tutti ascoltandola possano dire ‘è vero, è così”. La canzone è una ballad "poco moderna" (parole di Carone) che parla d'amore "perché i cantanti di oggi parlano solo di guerra".

Tutti i candidati e le canzoni in ordine alfabetico

San Marino, quindi, ha scelto le 20 canzoni che si giocheranno l'accesso all'Eurovision Song Contest e come sempre ci sono nomi noti a giocarsi la competizione, e oltre quelli citati di Gabry Ponte e Pierdavide Carone, possiamo annoverare Bianca Atzei, Luisa Corna e Marco Carta, tra gli altri. L'8 marzo prossimo, infatti, in una serata evento condotta ancora da Flora Canto e Francesco Facchinetti e trasmessa in diretta televisiva, venti artisti si giocheranno la possibilità di esibirsi su quello che è diventato uno dei palchi più importanti per la musica internazionale, lanciando anche i Maneskin come artisti internazionali. San Marino, quindi, dovrà scegliere tra un gruppo nutrito di artisti internazionali che sarà il rappresentante della Repubblica a ESC 2025, i giudici sono: il critico musicale Luca De Gennaro (Presidente), il Dj e conduttore radiofonico italiano, il Direttore Generale Rtv San Marino Roberto Sergio, la conduttrice e autrice televisiva e radiofonica Federica Gentile, il Direttore Marketing SIAE Mario Andrea Ettorre e Ema Stokholma, scrittrice e conduttrice radiofonica e televisiva.

  • Bianca Atzei (‘Testacoda');
  • Besa (‘Tiki tiki'),
  • Boosta (‘Btw'),
  • Vincenzo Capua (‘Sei sempre tu'),
  • Pierdavide Carone (‘Mi vuoi sposare'),
  • Marco Carta (‘Solo fantasia'),
  • Luisa Corna (‘Il giorno giusto'),
  • Curli (‘Juliet'),
  • Elasi (‘Lorella'),
  • Haymara (‘Tómame Las manos'),
  • King Foo (‘The Edge of the world'),
  • Paco (‘Until the end'),
  • Gabry Ponte (Tutta l'Italia)
  • Questo e quello (‘Bella balla'),
  • Silvia Salemi (‘Coralli'),
  • Angy Sciacqua (‘I'),
  • Taoma (‘Npc'),
  • Teslenko (‘Storm'),
  • The Rumpled (‘You get me so high')
  • Giacomo Voli (‘Ave Maria')

Il candidato di San Marino a Esc 2025 in diretta tv

Il vincitore del contest che decreterà il candidato di San Marino al prossimo Eurovision Song Contest 2025 sarà deciso durante il San Marino Song Contest 2025, una serata presentata da Flora Canto e Francesco Facchinetti, che5 andrà in onda l'8 marzo in diretta tv e radio alle 20.30 su San Marino RTV, Radio San Marino, Rai Radio2 anche in Visual sul canale 202, RaiPlay, RaiPlay Sound e in Dab+ tramite il consorzio Media Dab, e vedrà la partecipazione di 20 artisti in gara provenienti da sei Paesi europei. Sono stati Ospiti della serata, sul palco del Teatro Nuovo di Dogana di San Marino, Cristiano Malgioglio con le sue "incursioni", La Rappresentante Di Lista e Senhit.

Loredana Bertè, Pago e Marcella Bella tentarono nel 2024

Non è la prima volta che cantanti di grido, in Italia, tentino la carta di San Marino per partecipare all'Eurovision. Lo scorso anno, per esempio, ci provarono artisti del calibro di Loredana Bertè, reduce da un fortunato Sanremo con la canzone Pazza, ma c'erano pure i Jalisse che da anni tentano la carta Sanremo senza riuscire mai a essere considerati, Marcella Bella che del Festival quest'anno è stata protagonista tra i Big con Pelle diamante, che ha chiuso in ultima posizione, oppure Pago (all'anagrafe Pacifico Settembre) che quest'anno partecipa, come Carone, proprio a Ora o mai più. Ma alla fine vinsero i Megara.

449 CONDIVISIONI
14 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views