video suggerito
video suggerito
Dialetti d'Italia

“Fare una caciara”, perché in romanesco si dice così? Per colpa dei pastori del passato

Un’espressione molto curiosa che è entrata anche nell’uso comune dell’italiano e che ha un’origine molto particolare: se vi dicono che state facendo una “caciara” molto probabilmente qualcosa non sta andando per il verso giusto. Ma perché si dice così? L’origine del termine romano è da ricercare nelle abitudini dei pastori dell’Appennino del centro Italia.
A cura di Federica D'Alfonso
153 CONDIVISIONI
Una comunità di pastori davanti un'antica "caciara".
Una comunità di pastori davanti un'antica "caciara".
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Fare chiasso, confusione: il dialetto romanesco conosce una curiosa espressione per indicare queste fastidiose azioni che nel tempo è entrata anche nell'uso comune dell’italiano per significare appunto una situazione in cui il caos regna sovrano. “Caciara” ha però un’origine molto particolare: in numerosi dizionari viene accostato alla parola “caciaia”, che indica un antico locale dove si facevano stagionare i formaggi. Ma perché?

La “caciara”, intesa nel senso figurato del termine, è una deformazione dialettale del termine italiano “gazzarra” che voleva dire appunto “chiasso”. Ma se a Roma vi dicono che la state “buttando in caciara” può voler dire anche che il filo del discorso è poco chiaro: cambiare argomento, rendere intricato un ragionamento o una situazione. Fare un casino, insomma. Quale affinità potrà mai esserci fra questo significato e quello da cui si ritiene la parola derivi, ovvero l’edificio dove i contadini riponevano le proprie provviste?

L’affinità c’è, ed è molto curiosa. Le “caciare” sono diffuse soprattutto nell'Italia centrale, nelle montagne a cavallo fra Abruzzo, Molise e Lazio: si tratta di una struttura semplicissima, costruita con la nuda pietra e senza l’ausilio di malte o cementi. Questa caratteristica era fondamentale: ai pastori serviva un luogo pratico da raggiungere e semplice da costruire, dove poter riporre i loro attrezzi, rifugiarsi in caso di mal tempo e soprattutto, far stagionare i buonissimi formaggi ricavati dal latte delle pecore.

Non tutto andava sempre per il meglio però: il termine “caciara” è stato accostato ad una situazione confusionaria e chiassosa non tanto per la costruzione in sé, ma per le liti che vi scoppiavano molto di frequente fra i pastori. Poteva capitare, infatti, che i coabitanti delle costruzioni litigassero e ricorressero alle mani per risolvere i piccoli furti di attrezzi o di formaggi che si verificavano di frequente: gli stessi contadini finivano, direbbe il romanesco, “in caciara”.

153 CONDIVISIONI
58 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views