video suggerito
video suggerito

È morto Zygmunt Bauman, uno dei maggiori filosofi contemporanei

È morto all’età di 91 anni il filosofo Zygmunt Bauman.
A cura di Redazione
796 CONDIVISIONI
Immagine

È morto a 91 anni il filosofo e sociologo Zygmunt Bauman, considerato uno dei massimi pensatori della contemporaneità. La notorietà di Bauman è legata in particolare al concetto di società liquida, con il quale ha inteso interpretare la postmodernità e che ha declinato in vario modo nelle sue pubblicazioni. Bauman, infatti, vanta una lunga produzione letteraria e filosofica, che lo ha visto affrontare i temi della complessità della post modernità e della nuova dimensione dell’individuo nella società della mercificazione consumistica e neocapitalista.

Nato a Poznan nel 1925, da una famiglia ebrea, Bauman negli anni della guerra combatté al fianco dei sovietici dopo essere scampato alla persecuzione nazista; negli anni successivi studiò sociologia in Polonia e in seguito alla London School of Economics. Perseguitato per la sua confessione religiosa anche dopo la fine della guerra, negli anni 70 emigrò in Israele.

La società liquida

Il concetto cui è legata la notorietà di Bauman è quello di “società liquida”, sviluppato nel corso della sua produzione filosofica degli ultimi anni e ripreso anche da altri autorevoli studiosi. Uno dei testi di maggiore successo è infatti “Modernità liquida”, pubblicato in Italia da Laterza nel 2003. Nel testo si definisce come “liquida” questa fase della modernità, che vede appunto la liquefazione di una serie di concetti e strutture intorno alle quali si era articolata l’esperienza “sociale” degli individui nell'epoca moderna. Lavoro, individualità, rapporto spazio – tempo, ma anche concetti come libertà, indipendenza di pensiero, autonomia, tutto è divenuto sostanzialmente inafferrabile, non più definibile, anche (soprattutto?) a causa del modello consumista – capitalista nel quale sono immerse le esistenze.

In tal senso Bauman ricorda come nella modernità “solida” la società era considerata come una casa comune, in cui i cittadini accettavano non solo il contratto sociale (che regolava i rapporti con Stato, mezzi di produzione, individui, eccetera), ma anche i “tentativi di liberarsi di esso”, ovvero la critica della routine, dell’alienazione e delle “forme standardizzate” della vita nel modello industriale. Oggi però anche tale critica è sottoposta a un processo di liquefazione, dal momento che non sembra più esistere la “società come casa comune”  e dunque decadono anche le teorie che implicano la liberazione di uomini e donne.

In sostanza, il punto è che la deregolamentazione del mercato del lavoro, la disgregazione dei rapporti sociali e la “precarizzazione delle esistenze”, hanno messo in crisi tutte le certezze su cui si era fondata la modernità e determinato l’emergere di un nuovo individualismo, debole e insicuro. La ricerca dell’identità, un concetto cardine nella modernità liquida, avviene per mezzo dell’accesso vorticoso ai consumi, che però non avviene più secondo il criterio “standard” del modello consumistico, ovvero bisogno – consumo, ma acquista una natura autoreferenziale, il desiderio che appaga se stesso e si autoriproduce, alla disperata ricerca di una soddisfazione, che diventa senso ultimo della propria esistenza.

796 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views