Dopo lo stop per Coronavirus la cultura riparte: 7 imperdibili mostre a marzo 2020 in Italia

Dopo lo stop imposto dal Mibact e dai Presidenti delle Regioni coinvolte nell'emergenza Coronavirus, il mondo della cultura riparte: alla chiusura di università, cinema, musei e teatri fino al 1 marzo non è al momento seguita una proroga, e i luoghi di cultura di tutta Italia si preparano per ricominciare al meglio questa stagione espositiva. Il mese di marzo sarà, infatti, ricchissimo di nuovi eventi e mostre da visitare: da Banksy ai LEGO, passando per i maestri caravaggeschi e il Barocco, ecco alcuni appuntamenti da non perdere fra Napoli, Roma e Milano per il mese di marzo 2020.
“I love LEGO” in mostra alla Pietrasanta di Napoli

Dopo il successo di Milano e Roma, la mostra dedicata ai mattoncini colorati più famosi di sempre arriva anche a Napoli: il 17 marzo, presso il Lapis Museum della Basilica della Pietrasanta, inaugura “I love LEGO”. Un percorso attraverso quella che è divenuta una vera e propria arte, con location e monumenti, opere d’arte e scenari interamente costruiti con i LEGO. Prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisia, la mostra prevede anche una speciale sezione dedicata all'artista Stefano Bolcato il quale, grazie all'estrema versatilità della sua arte, ha ricreato e riprodotto alcuni capolavori della storia dell’arte proprio con i famosi mattoncini.
Dove: Basilica della Pietrasanta – Lapis Museum, Napoli
Quando: dal 17 marzo al 13 settembre 2020
Biglietti: (intero) 10 euro
Info: www.arthemisia.it/it/i-love-lego-napoli
“Tutankhamon RealExperience” a Palazzo Reale, a Milano

Salvo aggiornamenti da parte delle autorità competenti, come molti altri musei il 2 marzo ha riaperto anche Palazzo Reale a Milano. Oltre alla suggestiva mostra dedicata a Georgers de La Tour, in programma fino al 7 giugno 2020, il 5 marzo inaugurerà anche una imperdibile esperienza immersiva nell'affascinante mondo dell’Antico Egitto. “Viaggio oltre le tenebre. Tutankhamon RealExperience”: è questo il titolo pensato per raccontare il viaggio proposto da Laboratoriorosso attraverso la storia del faraone bambino e del misterioso rapporto del suo popolo con l’aldilà. Reperti originali, come il Corredo Brusca e la statua del dio Amon, verranno affiancati a proiezioni e musiche che hanno l’obiettivo di restituire un’esperienza innovativa, estremamente suggestiva, dell’antichità egizia.
Dove: Palazzo Reale, Milano
Quando: dal 5 marzo al 14 giugno 2020
Biglietti: (intero) 14 euro
Info: www.palazzorealemilano.it
Banksy in mostra al Chiostro del Bramante, a Roma

Il prossimo 21 marzo 2020 inaugura, al Chiostro del Bramante di Roma, la mostra dedicata ad uno degli street artist più famosi di sempre: “Banksy A Visual Protest”, aperta fino al 6 settembre 2020, riunisce 90 opere del misterioso artista che da anni fa parlare di sé con la sua graffiante ironia e con la forte denuncia politica celata dietro molti capolavori ormai celeberrimi. La maggioranza delle opere che compongono il percorso pensato da DART appartengono a collezioni private, e raccontano l’evoluzione della produzione di Banksy dal 2001 al 2017, con una speciale sezione dedicata alle copertine di dischi o libri realizzate in questi anni. Il Dipartimento educativo del Chiostro del Bramante, inoltre, ha elaborato uno speciale progetto per i più piccoli: mettendo in relazione lo street artist britannico con il genio rinascimentale di Raffaello, in occasione del 500° anniversario dalla morte, saranno organizzate visite guidate e attività didattiche con l’hashtag #artisalwayscontemporary.
Dove: Chiostro del Bramante, Roma
Quando: dal 21 marzo al 6 settembre 2020
Biglietti: (intero) 15 euro
Info: www.chiostrodelbramante.it
Il Barocco in mostra alla Venaria Reale di Torino

Anche la Venaria Reale di Torino ha riaperto ufficialmente il 3 marzo dopo la chiusura forzata a causa del Cononavirus COVID-19. E, dopo la riapertura delle magnifiche sale, si attende l’inaugurazione di una delle esposizioni che caratterizzeranno la stagione primaverile: quella dedicata alla “Sfida del Barocco”, in programma dal 13 marzo al 14 giugno 2020. Allestita negli spazi della Citroniera Juvarriana, la mostra riunisce 200 opere provenienti da tutta Europa, e copre un arco temporale che va dal 1680 al 1750: scultura, pittura e arredi preziosissimi ricostruiscono la storia di un’epoca, che proprio a Torino trovò il suo maggiore centro espressivo.
Dove: Venaria Reale, Torino
Quando: dal 13 marzo al 14 giugno 2020
Biglietti: (intero) 14 euro
Info: www.lavenaria.it
Caravaggio ai Musei Capitolini di Roma

Il 12 marzo 2020 arriverà ai Musei Capitolini un altro attesissimo protagonista della stagione espositiva romana: “Il tempo di Caravaggio. Capolavori della collezione di Roberto Longhi”, curata da Maria Cristina Bandera e allestita a Palazzo Caffarelli, la mostra ripercorre la florida stagione dei pittori caravaggeschi ai quali lo studioso dedicò gran parte della sua vita accademica. Oltre ad illustri esempi dell’arte ispirata a Caravaggio, come Jusepe de Ribera, Battistello Caracciolo e Giovanni Lanfranco, sarà esposto anche il preziosissimo “Ragazzo morso da un ramarro” del Merisi, per un totale di 50 opere provenienti dalla collezione privata di Longhi.
Dove: Palazzo Caffarelli – Musei Capitolini, Roma
Quando: dal 12 marzo al 13 settembre 2020
Biglietti e Info: www.museicapitolini.org
Il Polittico Griffoni in mostra a Bologna

Il Piano Nobile di Palazzo Fava, a Bologna, si prepara ad ospitare uno degli eventi più attesi della stagione: dopo circa 300 anni, infatti, verrà riunito e presentato al pubblico nella sua interezza, il bellissimo “Polittico Griffoni di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti”. La bellissima pala d’altare, commissionata e realizzata nel XV secolo, nel XVII secolo venne smembrata in 16 pezzi: ad oggi, sono 9 i musei che possiedono i frammenti di una delle opere più significative del Rinascimento italiano. A partire dal 12 marzo 2020 la pala Griffoni sarà di nuovo ammirabile nella sua interezza, grazie alle collaborazioni con i Musei Vaticani, la National Gallery, il Louvre e la National Gallery of Art di Washington.
Dove: Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Bologna
Quando: dal 12 marzo al 28 giugno 2020
Biglietti: (intero) 15 euro
Info: www.genusbononiae.it
La grande fotografia del Novecento in mostra a Torino

Riapre ufficialmente anche CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino, e lo fa riprendendo le fila di una mostra già inaugurata a febbraio ma che resterà aperta per tutto il mese di marzo e oltre, fino al 10 maggio 2020: si tratta dell’esposizione “Memoria e Passione. Da Capa a Ghirri. Capolavori dalla Collezione Bertero”, curata da Walter Guadagnini, che ripercorre la storia della fotografia del Novecento italiana e mondiale attraverso 50 autori fra i più noti. Un totale di 300 scatti, firmati da maestri come Henri Cartier-Bresson, Mario Dondero, Mario Giacomelli, Mimmo Jodice e Ugo Mulas, fra gli altri.
Dove: CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Torino
Quando: fino al 10 maggio 2020
Biglietti: (intero) 10 euro
Info: www.camera.to