Chi era Alan Turing, lo scienziato uscito nelle domande dei test di Medicina 2019

Chi era Alan Turing? Se lo saranno chiesti in molti durante il test di Medicina 2019, nonostante si tratti di uno degli scienziati più conosciuti e "pop" del Novecento.
Rispetto agli anni precedenti, il test di ingresso a Medicina del 2019 comprende ben 12 domande di cultura generale, a differenza delle sole 2 domande proposte negli anni precedenti. Alan Turing, conosciuto principalmente per l'ideazione delle cosiddette macchine di Turing, è il protagonista di uno di queste domande: ecco cosa avrebbero dovuto sapere i candidati al test di Medicina e Chirurgia tenutosi oggi.
Chi era Alan Turing, uscito al test di Medicina 2019
Alan Turing fu un matematico e scienziato nato nel 1912 a Londra, ed è uno delle più grandi menti del secolo scorso, vero e proprio informatico ante litteram che ha contribuito proprio alla fondazione e alla costituzione della materia.
Turing è ricordato e apprezzato dalla comunità scientifica per aver partecipato attivamente alle operazioni di spionaggio durante la Seconda Guerra Mondiale: è grazie a lui che lo Stato britannico riuscì a decodificare l'Enigma, ovvero il codice criptato che i Tedeschi utilizzavano per comunicare i prossimi bersagli dell'aviazione nazista in Inghilterra. La decodifica dell'Enigma permise dunque alla Marina britannica di conoscere in anticipo le mosse dei Tedeschi, pianificando quindi delle contromosse.
La macchina di Turing è invece una sorta di computer dei nostri giorni: lo scienziato la teorizzò quando era ancora studente, e la propose al governo britannico dopo il secondo conflitto mondiale, senza però avere inizialmente un particolare successo.
La stessa Inghilterra che fu grata a Turing per averla salvata da inaspettati bombardamenti costrinse lo scienziato a darsi la morte: in quanto omosessuale, lo scienziato fu processato e condannato a sottoporsi a una pesantissima cura ormonale, tanto da fargli crescere il seno e impedirgli atti sessuali. Nel 1954, due anni dopo la condanna, Turing si tolse la vita a soli 42 anni con una mela "stregata" perchè piena di cianuro.