Brunori e Peyote negli album, Olly tra i singoli: Sanremo 2025 tra la musica più ascoltata al mondo

La settimana del Festival di Sanremo 2025 si è conclusa da alcuni giorni, ma alcuni suoi effetti incidono (e incideranno) sugli ascolti nazionali e non dei suoi concorrenti. Uno dei primi effetti, come recita anche la Top Albums Debut Global, è la comparsa di due album italiani nella top 10 di Spotify. Non una novità, se riflettiamo sull'impatto avuto, almeno negli ultimi sei anni, dai concorrenti del Festival sulla piattaforma: un continuo rinforzo che, per esempio, ha portato Tuta Gold di Mahmood a essere uno dei brani più ascoltati al mondo. Facendo un passo indietro possiamo ricordare l'ascesa di Cenere, ma anche Brividi e Zitti e buoni dei Maneskin. Quest'anno invece, troviamo L'albero delle noci, il nuovo album di Brunori Sas, con il titolo che riprende il brano presentato a Sanremo 2025, alla 6° posizione, subito fuori la top 5. Si accoda a lui anche Willie Peyote, una delle conferme più positive del Festival, che con il nuovo album Sulla riva del fiume, si prende l'ottava posizione. Nel frattempo Grazie ma no grazie ha superato i 4 milioni di stream, e il destino è simile per il singolo sanremese dell'autore calabrese, arrivato a 4,7 milioni di ascolti.

Il successo di Olly con Balorda Nostalgia e la flessione rispetto alla scorsa edizione
Ricordiamo che questa classifica, la Top Albums Debut Global non tiene conto degli ascolti registrati negli Stati Uniti. Non solo Brunori Sas e Willie Peyote hanno però conquistato una posizione nella settimana di debutto su Spotify. Spostandoci sui singoli, è il vincitore della competizione Olly con Balorda Nostalgia, a comparire nella classifica Top Songs Debut Global: l'autore ligure si trova in 4° posizione, con Sabrina Carpenter e la coppia Drake – PartyNextDoor davanti. La canzone per adesso sfiora i 17 milioni di stream, la più ascoltata di quest'edizione del Festival. Guardandosi un attimo dietro però, bisogna anche sottolineare la flessione, evidente, rispetto alla passata edizione. Nella settimana di debutto dei singoli sanremesi su Spotify, nel 2024, erano state 7 le canzoni inserite nella classifica della piattaforma svedese. Togliendo il primato di Talking, contenuta in Vultures pt.1 di Ye e Ty Dolla $ign, al secondo posto c'era Tuta Gold di Mahmood, seguita da I P' Me, tu p' te di Geolier e Sinceramente di Annalisa alla 5. Poi la vincitrice del Festival Angelina Mango con La Noia, seguita da Irama con Tu no, Casa mia di Ghali e Tutto qui di Gazzelle in 10° posizione.
Sanremo 2025 domina in Italia
Ciò che accomuna invece le due manifestazioni, legandosi sempre ai risultati ottenuti su Spotify, è il successo della playlist ufficiale di Sanremo. Infatti, per la seconda volta nella storia, si è confermata come la più ascoltata al mondo nei giorni del Festival. Quest'anno Spotify ha puntato forte sulla manifestazione, anche nel percorso di avvicinamento a Sanremo, con la pubblicazione di playlist editoriali come Sanremo: La Storia: una raccolta di 100 brani memorabili nella storia del Festival. Mentre nei debutti Global appare solo Olly con Balorda Nostalgia, il discorso è diverso nella Top 50 Italia, che vede nelle prime 10 posizioni, brani del Festival. Qui la top 10 di Spotify Italia:
- Olly – Balorda nostalgia
- Fedez – BATTITO
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Achille Lauro – Incoscienti Giovani
- Giorgia – LA CURA PER ME
- Bresh – La tana del granchio
- Rose Villain – fuorilegge
- Coma_Cose – CUORICINI
- Shablo – La Mia Parola (w/ Guè, Joshua, Tormento)
- Tony Effe – DAMME ‘NA MANO