A Ostia antica rivive “Il Mito e il Sogno”, teatro e musica fra tradizione e innovazione

Dal 10 al 17 settembre al Parco archeologico di Ostia si apre il sipario della rassegna “Il Mito e il Sogno”, un fitto programma di teatro, danza e musica che ha l’obiettivo di rilanciare la splendida area di Ostia antica.
L’apertura di sabato 10 settembre è affidata alla nuova "Fedra" di Seneca che, con la regia di Carlo Cerciello, ha debuttato a giugno al Teatro Greco di Siracusa registrando un grande successo di pubblico e critica.
Il 12 settembre, invece, sarà la volta della compagnia Spellbound Contemporary Ballet che celebra i dieci anni dal debutto – e altrettanti di acclamati successi – dei "Carmina Burana" immersi nelle scenografie suggestive dell’area archeologica con la regia e la coreografia di Mauro Astolfi. Spellbound, eccellenza della danza italiana nel mondo, ha rappresentato questo spettacolo in Thailandia, Cipro, Germania, Svizzera, Lussemburgo, Spagna, Panama e prossimamente in Canada.
Martedì 13 settembre ci sarà l’atteso ritorno del Maestro Uto Ughi, testimonial ufficiale della rassegna, annoverato dalla critica tra più grandi violinisti di tutti i tempi, che eseguirà con i suoi Filarmonici di Roma (già Orchestra da Camera di Santa Cecilia) alcuni brani della tradizione musicale europea, tra cui il "Preludio e Allegro in stile di Gaetano Pugnani" del grande virtuoso viennese Fritz Kreisler, oltre a brani di Rossini, Paganini, De Sarasate e Beethoven.
La rassegna poi continuerà venerdì 16 settembre con "Caruso e altre storie italiane", la nuova creazione del coreografo italoafricano Mvula Sungani. Un omaggio all’Italia e a due artisti che l’hanno resa grande nel mondo: Enrico Caruso e Lucio Dalla. Un'opera coreografica ispirata al testo della splendida lirica scritta da Lucio Dalla, in cui i rapporti, l’esistenza, la nostalgia dell’emigrante, la terra amata risultano gli elementi trainanti per uno spettacolo denso di significati e carico di emozioni.
Sabato 17 settembre, infine, grande chiusura con i Pink Floyd Legend che riproporranno fedelmente il capolavoro “Live at Pompeii” nella fantastica ambientazione del teatro di Ostia antica. Lo spettacolo ricreerà il sound psichedelico del mitico gruppo inglese, attraverso l'esecuzione dell'intero repertorio di brani del celebre evento del 1971, calato in una cornice scenografica che riprodurrà la suggestione delle atmosfere, dei suoni e delle luci dell'originale.
Info utili
Rassegna “Il Mito e il Sogno”
www.ostianticateatro.com,
email info@ostianticateatro.com
Biglietti: www.ticketone.it
Ufficio stampa: stampa@fabianamanuelli.it
BIGLIETTI
FEDRA (10 e 11 settembre)
Posto unico: 25 euro
under 25: 15 euro
CARMINA BURANA (12 settembre)
Posto unico: 23 euro
Ridotto (Cral e scuole): 16 euro
Diversamente abili al 100%: 3 euro
Per prenotare posti Invalidi è necessario chiamare al numero 0697602968 dal lun al ven dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
UTO UGHI (13 settembre)
primo settore: 51,50 euro
secondo settore: 34.50 euro
CARUSO E ALTRE STORIE ITALIANE (16 settembre)
Posto unico: 23 euro
Ridotto (Cral e scuole): 16 euro
Diversamente abili al 100%: 3 euro
Per prenotare posti Invalidi è necessario chiamare al numero 0697602968 dal lun al ven dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18
PINK FLOYD LEGEND "Live at Pompeii a Ostia Antica" (17 settembre)
Primo settore 34,50 euro
secondo settore: 28 euro
Costo due spettacoli: Carmina Burana (12 settembre) + Caruso (16 settembre): 34,50 euro