136 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Esami di Maturità 2024

I temi di italiano alla prima prova della Maturità 2024: da Ungaretti a Levi Montalcini, i titoli delle tracce

Sono uscite le 7 tracce della prima prova alla Maturità 2024: oggi alle ore 8:30 si è dato inizio agli esami di Stato per oltre 500mila studenti. Ecco tutti gli autori e i brani scelti quest’anno per il tema di italiano, che vale un massimo di 20 punti.
A cura di Redazione
136 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Ecco tutte le tracce dell'esame di Maturità 2024 uscite oggi per la prima prova scritta, il tema di italiano. I plichi telematici sono arrivati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, contenenti le sette tracce del tema di italiano, e sono stati aperti alle ore 8:30, dando inizio alla prima prova di quest'anno per oltre 500mila studenti. Quest'anno la prima prova vale un massimo di 20 punti per il voto finale, ed è composta dalle classiche sette tracce divise in tre tipologie (analisi e interpretazione di un testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica a carattere espositivo-argomentativo su un tema di attualità).

Ecco di seguito tutte le tracce della prima prova alla Maturità 2024 e tutte le notizie sullo svolgimento delle diverse tipologie per il tema di italiano.

Tracce di tipologia A, analisi del testo

Tipologia A 1, poesia

Giuseppe Ungaretti è uno degli autori protagonisti dell'analisi del testo di quest’anno: il brano scelto dal ministero è “Pellegrinaggio”, inserito nella raccolta ‘Vita di un uomo'.

In agguato
in queste budella
di macerie
ore e ore
ho strascicato
la mia carcassa
usata dal fango
come una suola
o come un seme
di spinalba
Ungaretti
uomo di pena
ti basta un’illusione
per farti coraggio
Un riflettore
di là
mette un mare
nella nebbia

La traccia della maturità 2024 su Ungaretti
La traccia della maturità 2024 su Ungaretti

Tipologia A 2, prosa

Tra gli autori protagonisti di questo esame 2024 anche Luigi Pirandello con un passaggio del romanzo “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”.

La traccia su Pirandello
La traccia su Pirandello

Tracce di tipologia B, testo argomentativo

Galasso, Cabiddu e Mattiot gli autori scelti per il testo argomentativo della tipologia B. Tre le tracce proposte ai maturandi.

Tipologia B1: Una delle tracce di testo argomentativo riguarda il tema della Guerra Fredda, partendo da un estratto da ‘Storia d'Europa' di Giuseppe Galasso.

Traccia su Giuseppe Galasso.
Traccia su Giuseppe Galasso.

Tipologia B2: Una delle tracce di testo argomentativo riguarda invece il valore del patrimonio artistico e culturale. Lo spunto di partenza è un estratto di un testo della professoressa universitaria Maria Agostina Cabiddu, pubblicato sulla Rivista dell'Associazione italiana dei Costituzionalisti.

La traccia su Cabiddu
La traccia su Cabiddu

Tipologia B3: Una delle tracce del testo argomentativo della prima prova della Maturità 2024, quella del tema d’italiano, è incentrata su un brano di Nicoletta Polla Mattiot: “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura tra ascolto e comunicazione”.

Traccia su Mattiot
Traccia su Mattiot

Tracce di tipologia C, tema di attualità

Ecco le due tracce di tipologia C uscite alla Maturità 2024.

Tipologia C 1

Tra i temi di attualità proposti oggi uno affronta la questione dell'imperfezione come elemento distintivo e di valore, partendo dal libro della scienziata premio Nobel Rita Levi Montalcini, dal titolo "Elogio dell'imperfezione". A partire dal brano e partendo dalle proprie esperienze, conoscenze e letture, viene chiesto allo studente di riflettere su quale significato possa avere, nella società contemporanea, l'elogio dell'imperfezione.

Le tracce dai testi di Rita Levi Montalcini e Maurizio Caminito
Le tracce dai testi di Rita Levi Montalcini e Maurizio Caminito

Tipologia C2

L'ultimo tema di attualità riguarda le nuove forme di comunicazione online da selfie, blog ecc. Viene proposto un testo tratto da ‘Profili, selfie e blog' di Maurizio Caminito, in cui si chiede ai maturandi di riflettere sull'importanza e il senso del diario nell'epoca digital.

Immagine
136 CONDIVISIONI
393 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views