Trenitalia cede: i cani potranno salire sul Frecciarossa. Ma a pagamento

Le sollecitazioni degli ambientalisti e dei padroni di amici a quattro zampe erano arrivate fin da subito e per molto tempo Trenitalia aveva fatto orecchie da mercante. Stavolta – complice probabilmente la concorrenza di Ntv e del suo Treno Italo – Trenitalia cede e annuncia in pompa magna "Se viaggi con le Frecce e vuoi portare con te il tuo cane di qualsiasi taglia, da oggi lo puoi fare".
Cosa cambia? Presto detto: a partire dal 25 luglio Trenitalia consente di portare cani anche a bordo di Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca ed Eurostar Italia, oltre ai treni attualmente previsti (Intercity e Notte), sia in 1a che in 2a classe e nei livelli di servizio Business e Standard, ad eccezione dei livelli Executive, Premium, Area del silenzio e salottini.
Il kit obbligatorio da predisporre prima di iniziare il viaggio deve comprendere: museruola e guinzaglio, certificato di iscrizione all’anagrafe canina (per i cittadini stranieri l’apposito passaporto del cane) e libretto sanitario. Fanno eccezione i cani guida per non vedenti che possono, invece, viaggiare su tutti i treni gratuitamente e senza alcun obbligo.
Le dolenti note sono economiche: il cane può viaggiare in 1a e 2a classe e nei livelli Business e Standard, sì. Ma bisognerà pagare: un biglietto a prezzo Base (previsto per il treno utilizzato) ridotto del 50%, acquistabile nelle biglietterie e nelle agenzie abilitate, collegandolo a quello dell’accompagnatore.