video suggerito
Tracce svolte Maturità 2018, il saggio socio-economico sulla creatività
Soluzione e svolgimento del saggio/articolo socio economico sul tema della creatività, dote d’immaginare, come risultato di talento e caso, scelto dal Miur tra le tracce della prima prova della Maturità 2018. Gli studenti dovevano analizzare le forme e i modi attraverso cui questa “dote” ha segnato e continua a segnare la nostra storia.
A cura di
Susanna Picone

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Il saggio breve socio-economico della tipologia B scelto dal Miur tra le tracce della prima prova d’italiano della Maturità 2018 è dedicato al tema della creatività. Con questa traccia d’esame lo studente ha dovuto analizzare le forme e i modi attraverso cui questa “dote”, propriamente umana, ha segnato e continua a segnare la nostra storia, nonostante l’avvento delle moderne tecnologie digitali. Agli studenti è stata data la possibilità di citare e analizzare articoli e opere di Enrico Moretti, Carlo Bordoni, Michel Serres e Georges Didi-Huberman. Ecco, di seguito, una proposta di soluzione della traccia in questione da parte degli esperti di Skuola.net.
404 contenuti su questa storia

Seconda prova Maturità 2024, le immagini delle tracce per indirizzo
Cosa è uscito alla seconda prova della Maturità 2024 per licei e istituti tecnici: l'elenco delle tracce
Platone per la seconda prova di greco al Classico: traccia, traduzione e commento alla versione
Seconda prova allo scientifico: traccia di matematica e soluzione del problema
Quando iniziano e finiscono gli orali e come funziona il colloquio