139 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Esami di Maturità 2024

Rita Levi Montalcini e Maurizio Caminito per il tema di attualità di tipologia C alla Maturità 2024

Le tracce di tipologia C alla prima prova della Maturità 2024: ecco cosa è uscito per il tema di attualità per i circa 500mila studenti che oggi sono impegnati negli esami di Stato.
A cura di Redazione
139 CONDIVISIONI
La scienziata torinese si è spenta ieri a Roma all’età di 103 anni. Oggi dalle 15.30 fino alle 21 sarà aperta la camera ardente al Senato, i funerali si svolgeranno il 2 gennaio a Torino in forma privata.
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Alle ore 8:30 di oggi, mercoledì 19 giugno 2024, è iniziato l'esame di Stato per circa 500mila studenti: all'apertura dei plichi telematici sono state rese note le tracce di quest'anno, tra cui anche quelle di tipologia C. Per il tema di attualità gli studenti possono scegliere tra due tracce: ecco quali sono gli argomenti usciti quest'anno per la tipologia C: come apprende Fanpage.it, c'è anche Rita Levi Montalcini con l'Elogio dell'imperfezione tra i temi di quest'anno. La prima prova alla Maturità 2024 vale un massimo di 20 punti per il voto finale.

Rita Levi Montalcini per il tema di attualità

Come apprende Fanpage.it, c'è anche Rita Levi Montalcini con l'Elogio dell'imperfezione tra tra le tracce della maturità 2024 proposte agli studenti. La traccia affronta la questione dell'imperfezione come elemento distintivo e di valore, partendo dal libro della scienziata premio Nobel. A partire dal brano e partendo dalle proprie esperienze, conoscenze e letture, viene chiesto allo studente di riflettere su quale significato possa avere, nella società contemporanea, l'elogio dell'imperfezione.

Maurizio Caminito per la seconda traccia di tipologia C

La seconda proposta di tipologia C è un testo tratto da Maurizio Caminito: Profili, selfie e blog, in LiBer 104, pp 39-40. La riflessione di Caminito riguarda il mutamento che, negli ultimi anni, ha subito la scrittura diaristica a causa dell'affermazione dei blog e dei social.

Prima prova alla Maturità 2024, i temi di attualità della tipologia C

La traccia di attualità appartiene alla tipologia C alla prima prova dell'esame di Stato: si tratta di quella che viene definita come "riflessione critica a carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità". Dunque lo studente è chiamato a elaborare una riflessione critica partendo da una domanda, un testo, una suggestione o una citazione riguardante una tematica di attualità.

È una delle tipologie di tracce più amate dagli studenti, dal momento che permette loro di avere un ampio grado di libertà di movimento e di spaziare tra i vari temi suggeriti. Il consiglio, in ogni caso, è quello di leggere attentamente la traccia d'esame alla consegna, e di preparare una scaletta in modo da strutturare in partenza i punti che si vogliono approfondire, e soprattutto evitare il rischio di finire fuori traccia.

Le tracce del tema di attualità alla prima prova gli scorsi anni

Nelle tracce del tema di attualità alla prima prova lo scorso anno c'era la lettera indirizzata all'ex ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, mentre nella seconda si metteva in evidenza l'atteggiamento dell'impazienza, il non saper attendere e il volere tutto e subito, a partire da un testo di Marco Belpoliti.

Nel 2022 le tracce della tipologia C, invece, riguardavano le conseguenze sociali del Covid, a partire da un testo di Luigi Ferrajoli "Perché una Costituzione della Terra?" e i rischi dell'iperconnessione in rete, a partire da un testo tratto dal libro "Tienilo acceso. Porta, commenta, condividi senza spegnere il cervello" di Vera Gheno e Bruno Mastroianni.

Altri approfondimenti consigliati:

139 CONDIVISIONI
396 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views