Torino, scossa di terremoto nel Pinerolese: magnitudo 3.0 in Val Pellice

Un terremoto di magnitudo 3.0 è stato registrato dai sismografi dell'Istituto Nazionale di Geofisica (Ingv) nel Pinerolese, alle 15:29. L'epicentro del sisma è stato localizzato nel comune di Lusernetta (Torino), ad una profondità di circa 16 chilometri. Il terremoto è stato avvertito distintamente nella Val Pellice, nella zona di Cavour e nella Valle Infernotto, nel Cuneese. Al momento non si registrano danni. La scossa si è comunque sentita in modo particolare nelle zone più vicine all’epicentro, cioè e Torre Pellice Pinerolo, ma anche Luserna San Giovanni, Prali, Angrogna, Villar Perosa, San Secondo di Pinerolo, Rorà, Pragelato, None, Cavour, Cercenasco, Bricherasio, Airasca, Barge, Bagnolo Piemonte, Frossasco, Bibiana, Rossana, Racconigi e Revello.
Stamattina invece è tornato a tremare il Centro Italia. Una scossa di terremoto di magnitudo 3.4 è stata registrata a 00:43 tra le province di Macerata e Perugia. Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 8 km di profondità ed epicentro 6 km da Serravalle di Chienti (Macerata) e 10 da Nocera Umbra (Perugia). Solo due giorni fa una scossa di magnitudo 3.0 aveva svegliato i maceratesi. L'area purtroppo continua ad essere interessata dalla sequenza sismica che ha avuto come scosse più forti quella di magnitudo 6 del terremoto del 24 agosto 2016 e quella di magnitudo 6.5 del seguente 30 ottobre.