video suggerito
video suggerito

Terremoto oggi a Reggio Calabria, forte scossa di magnitudo 3.3 nella notte: epicentro a Roccaforte del Greco

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata alle 2.06 di oggi, lunedì 24 febbraio, in provincia di Reggio Calabria. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma ha avuto epicentro a 9 chilometri da Roccaforte del Greco. Non si segnalano danni a persone o cose ma la scossa è stata avvertita chiaramente dalla popolazione.
A cura di Eleonora Panseri
4 CONDIVISIONI
Epicentro del terremoto - Foto INGV
Epicentro del terremoto – Foto INGV

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata alle 2.06 di oggi, lunedì 24 febbraio, in provincia di Reggio Calabria. Secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 43 chilometri di profondità ed epicentro a 9 chilometri da Roccaforte del Greco.

Al momento non si segnalano danni a persone o cose ma, come riportano tantissimi utenti sui social, la scossa è stata avvertita chiaramente dalla popolazione.

Alle ore 01.52 la Sala Sismica Ingv di Roma ha segnalato un altro sisma di intensità inferiore in provincia di Crotone. L'epicentro della scossa di magnitudo 2.2 è stato registrato a 3 chilometri dal San Mauro MArchesato a una profondità di 29 km.

E poche ore prima, intorno alla mezzanotte, la terra ha tremato anche in Sicilia. Infatti, un'altra scossa di magnitudo 2.6 è stata registrata dalla Sala Operativa Ingv di Catania alle 00.35. L'epicentro del sisma è stato segnalato a un chilometro da Sant'Agata li Battiati, a una profondità di 2 chilometri.

Sui social tantissime persone hanno segnalato di aver avvertito molto bene il sisma, alcuni sono stati svegliati dalla scossa. "Molto forte, mi sono spaventata", scrive una donna su Facebook; "sentito anche io, che paura", segnala un'altra. "Breve, ma bello forte", commenta una terza.

Epicentro del terremoto nel Catanese - Foto INGV
Epicentro del terremoto nel Catanese – Foto INGV

Diversi utenti hanno segnalato anche i Comuni di residenza dove si trovano e dove hanno avvertito la scossa: c'è chi scrive di aver sentito la terra tremare "fortissimo" a Trecastagni, chi invece a San Giovanni la Punta, a San Gregorio di Catania e anche ad Acireale. Tutti luoghi che si trovano poco distanti dall'epicentro registrato dalla Sala Sismica dell'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views