video suggerito
video suggerito

Terremoto in Puglia, l’esperto dell’Ingv: “Scossa di 3.9 profonda, non si escludono repliche”

Pasquale De Gori, funzionario dell’Ingv, ricercatore e sismologo, ha spiegato ai microfoni di Fanpage.it cosa è successo oggi in Puglia, dove si è registrato un terremoto di magnitudo 3.9 nella zona di Barletta, avvertito anche a Bari e fino in Campania: “La Puglia è regione sismica. La scossa è avvenuta a una certa profondità, il che significa che sono difficili, ma non impossibili, delle repliche”.
A cura di Ida Artiaco
888 CONDIVISIONI
Immagine

"Il terremoto di oggi in provincia di Barletta-Trani-Andria non è stato molto forte, quanto profondo. Al momento non ci sono state repliche, che generalmente sono comunque meno frequenti con le scosse di questo tipo, ma di certo non possiamo escluderle". A parlare è Pasquale De Gori, funzionario dell'Ingv, ricercatore e sismologo, che ai microfoni di Fanpage.it ha fatto il punto su quanto successo nella mattinata di oggi, martedì 21 maggio, in Puglia, dove si è registrato un sisma di 3.9 gradi di magnitudo alle 10:13 con epicentro a 34 km di profondità a quattro chilometri da Barletta, ma avvertita in tutta la Regione, soprattutto ad Andria, Cerignola e Molfetta e in alcune zone della Campania. Addirittura a Trani, per precauzione, sono state evacuate alcune scuole e numerose persone prese dal panico sono uscite in strada. Tuttavia al momento non si registrano danni gravi a persone e cose.

Ma cosa sta succedendo davvero in Puglia? Secondo De Gori, il terremoto di questa mattina non è un evento isolato. "Tutta l'Italia è sismica, ad eccezione della Sardegna, ed anche la Puglia lo è. Soprattutto nella zona del Gargano – ha sottolineato l'esperto – ci sono stati altri episodi del genere in passato. Non sappiamo ancora di che natura sia la scossa di oggi e stiamo indagando per capire anche di che faglia si tratti. In genere in quest'area abbiamo terremoti di tipo trascorrente, ma è ancora presto per definire l'ultima scossa". Le faglie trascorrenti sono quelle nelle quali le due parti di roccia scorrono orizzontalmente l'una in direzione opposta all'altra e sono in genere provocate da forze di trazione.

"La Puglia – ha continuato il sismologo – giace sull'avampaese adriatico, dunque sulla cosiddetta placca Adria. L'interazione tra quest'ultima e l'Appennino produce sismicità, che nel Gargano è certamente più frequente rispetto all'area, ad esempio, del Barese, ed è generalmente caratterizzata da meccanismi di faglia trascorrente, per cui è probabile che anche l'evento di questa mattina sia di questo tipo, ma lo stiamo ancora verificando". Alla domanda se siano prevedibili altre scosse, De Gori non ha dubbi: "È impossibile fare previsioni, il modo migliore per affrontare un terremoto è sempre la prevenzione – ha concluso -. Detto questo, sappiamo che al momento non ci sono state repliche. Non possiamo escluderle ma sicuramente, essendo stato un evento verificatosi a più di 30 chilometri di profondità, dovrebbero essere meno frequenti. I terremoti della crosta inferiore danno, infatti, generalmente meno repliche di quelli della crosta superficiale. Prendiamo come paragone quelli che si registrano nella zona appenninica: qui ci sono ancora scosse di assestamento collegabili ai grandi terremoti del 2016 perché avvengono sempre a 10/8 chilometri di profondità. Quando invece avvengono sotto i 20 chilometri è difficile, anche se non impossibile, che ci siano altri episodi".

Video thumbnail
888 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views