video suggerito
video suggerito

Terremoto davanti alla costa pugliese, scossa di magnitudo 3.8: epicentro in mare, avvertita fino a Trani

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata alle 3.30 di martedì 1 aprile davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti. Secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto epicentro in mare, a 14 chilometri dal comune foggiano di San Nicandro Garganico. Avvertita dalla popolazione.
A cura di Eleonora Panseri
29 CONDIVISIONI
La zona del sisma - Foto IGV
La zona del sisma – Foto IGV

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata nella notte tra lunedì 31 e martedì 1 aprile, alle 3.30, davanti alla costa pugliese, tra il Gargano e le isole Tremiti.

Secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 6 chilometri di profondità ed epicentro in mare, a 14 chilometri dal comune foggiano di San Nicandro Garganico. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica Ingv di Roma.

Al momento non si hanno notizie di danni a persone o cose. Come scrivono tanti utenti sui social, la scossa è stata avvertita chiaramente dalla popolazione. Sotto al post pubblicato dall'Ingv su Facebook si leggono i nomi di diversi comuni pugliesi dove è stato avvertito il sisma: Monte Sant'Angelo, Manfredonia, San Severo, Apricena.

C'è chi scrive anche di averlo sentito fino a Trani, Andria e addirittura in Basilicata, a Lavello. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato altre due scosse di assestamento nelle ore successive, di magnitudo inferiore. La prima alle 5.18, la seconda alle 7.58: entrambe sono state rilevate sempre lungo la costa garganica.

Dall'inizio dell'anno ad oggi sono state registrate più di 30 scosse di intensità uguale o superiore alla magnitudo 2. Il 31 marzo si era verificata la penultima scossa di magnitudo 2.3, mentre un'altra 2.4 era stata localizzata dall'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia domenica 30 marzo. Il terremoto più violento resta quello di magnitudo 4.7, avvenuto il 14 marzo.

29 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views