video suggerito
video suggerito

Spettacolo nei cieli italiani: avvistato meteoroide luminoso dopo il tramonto

L’avvistamento in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Lazio e Marche. L’oggetto ha generato una scia luminosa sgretolandosi mentre attraversava l’atmosfera.
A cura di Davide Falcioni
17.921 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Un avvistamento raro e spettacolare è stato segnalato intorno alle 18 e 30 di oggi, poco dopo il tramonto, in diverse regioni italiane: centinaia di persone hanno visto una scia luminosa solcare i cieli dell'Italia centro settentrionale. Numerose le segnalazioni e le testimonianze sui social network soprattutto da Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Toscana, Lazio e Marche.

La scia luminosa è durata alcuni secondi ed ha provocato un bagliore di colore azzurro, stando a quanto raccontato da molti. Dalla descrizione del fenomeno ci sarebbero pochi dubbi sul fatto che si sia trattato di un bolide, come comunemente viene definito un meteoroide. Si tratterebbe, per la precisione, di un frammento di materiale roccioso o metallico (piccolo asteroide), dalle dimensioni che possono variare da pochissimi millimetri (o anche molto meno) sino a decine di centimetri, anche se ve ne sarebbero stati anche di 100 metri di diametro. La Terra viene colpita annualmente da centinaia di meteoroidi, ma raramente questi sono così grossi da causare anche boati ben udibili al suolo.

Quando attraversano l’atmosfera i meteoroidi si surriscaldano fino ad emettere luce, formando in questo modo una scia che prende il nome di meteora, o bolide. A causa dell’eccessivo surriscaldamento il meteoroide esplode e si vaporizza parzialmente e in molti casi del tutto.

Ciò che resta del meteoroide dopo aver attraversato i vari strati dell’atmosfera prende il nome di meteorite (cioè quello che effettivamente cade al suolo). Nella stragrande maggioranza dei casi essi si disintegrano del tutto in aria e raramente impattano con la superficie terrestre: capita non più di 500 volte all'anno, e solo in 5 o 6 occasioni le meteoriti, di dimensioni simili a quelle di una palla da tennis, vengono recuperate; gran parte delle rimanenti cadono negli oceani o comunque in zone in cui il terreno rende difficile un loro recupero.

17.921 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views