video suggerito
video suggerito

Ricercatori, docenti e tutor dello studio di Ricerca del Dipartimento di Ingegneria Civile-Architettura

Il progetto “Teoria e pratica dell’architettura solare” condotto presso Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile-Architettura – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
A cura di Fausto Barbolini
0 CONDIVISIONI

Immagine

La ricerca è in corso di sviluppo nell'ambito del Dottorato di ricerca XXVI ciclo in Architettura, dal Dr. Fausto Barbolini, ed è coordinata dal Prof. G. Braghieri, dal Relatore Arch. A. Ferrante, e dai Correlatori Prof. A. Boeri, Ing. L. Guardigli, presso la Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile-Architettura – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.

Fausto Barbolini

Immagine

Professore a contratto presso Alma Mater Studiorum — Università di Bologna

Nel 1996, Fausto Barbolini si laurea in Architettura presso l'Università di Firenze con votazione: 110 su 110. Nello stesso anno consegue l'abilitazione alla Professione di Architetto presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Dal 1996 al 2001 fa parte della Commissione Cultura dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Modena. Dal 1997 svolge attività didattica presso la Facoltà di Architettura di Firenze, Cesena; e alla Facoltà d'Ingegneria di Bologna e Ravenna come Cultore della Materia, Docente e Tutor a contratto. Dal 1998 svolge l'attività professionale autonoma, in ambito prevalentemente residenziale, su temi di progettazione architettonica mirata al risparmio energetico per nuove costruzioni e riqualificazione energetica per edifici esistenti. Nel triennio 2007-2010 è stato componente della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio del Comune di Lama Mocogno (Provincia di Modena). Come coautore ha pubblicato Catalogo della mostra di tesi di laurea in Architettura “I luoghi dell'Espressione”; “Partecipative urban processes for Energy retrofitting in the urban contexts: a case study in Modena (Italy)”, Atti di convegno “ISUF conference 2011, Montréal, Canada; “L'influenza del colore nella progettazione dei componenti solari attivi e passivi dell'involucro edilizio”, paper selezionato per l'VIII Conferenza del Colore, 2012, Bologna.

Arch. Annarita Ferrante

Immagine

Ricercatore confermato in Architettura Tecnica ICAR10, tutor del collegio di Dottorato in Architettura, XXVI ciclo, sede Cesena.

Nel 1988 si laurea in Architettura presso l'Università degli Studi di Firenze, con votazione 110/110 e Lode. Nel 1996 consegue il dottorato di ricerca in ingegneria edilizia e territoriale, con la dissertazione finale sulla "Compatibilità' ambientale e riqualificazione dei contesti urbani. Metodologie e criteri di intervento". Tra il 1996-1999 svolge l'Attività di ricerca post-dottorato internazionale con il progetto: “Water, Green and selected passive techniques to improve microclimate and reduce pollution in the urban context”, selezionato dalla Commissione Scientifica Internazionale dell'Unione Europea, D.G XII, Scienza, Ricerca e Sviluppo ed ammesso nell'ambito del programma Marie Curie Training Grants: Training and Mobility of Researchers; (dal 1° Settembre 1997 al 30 Agosto 1999) presso il CIENE DI ATENE (DIPARTIMENTO DI FISICA APPLICATA AGLI EDIFICI  – Prof. M. SANTAMOURIS), Post-Doctoral Grant finanziato dalla UE. Tra il 1999-2005 insegna come professore a contratto DAPT, alla Facoltà di Ingegneria di Bologna. Nel 2005 consegue la borsa di studio post-dottorato per lo svolgimento della ricerca dal titolo: Metodologie di indagine ambientale e criteri di intervento sostenibili nei contesti urbani: interazione tra fattori fisico-naturali e sistemi insediativi, DAPT, Facoltà di Ingegneria di Bologna. Nel 2006 consegue l'assegno di ricerca dal titolo : “LA COSTRUZIONE DEI LUOGHI URBANI NELLA CITTA'”. Dal 2 Novembre 2006 e ricercatore in Architettura Tecnica, DAPT, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Ingegneria.

Prof. Andrea Boeri

Immagine

Professore straordinario in Tecnologia dell’Architettura ICAR12, tutor esterno.

Laureato in architettura (110L/110), presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze, 1988. Professore straordinario di Tecnologia dell'Architettura (ICAR/12), DAPT – Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, Facoltà di Architettura, Università di Bologna, dal dicembre 2010. Nel corso di laurea magistrale in Architettura, è titolare dei corsi di: Progettazione di elementi costruttivi, Tecnologie sostenibili per l'architettura , Tecnologia per il recupero edilizio.

Nel corso di laurea in Architettura e Processo Edilizio è titolare del corso di Tecnologia dell'Architettura. E' stato ricercatore universitario dal 1998 al 2004 presso l'Università di Ferrara, Facoltà di Architettura. Ha insegnato dal 2000 al 2003 presso l'Università di Parma, Facoltà di Architettura e professore associato presso l'Università di Bologna, Facoltà di Architettura, dal 2005 al 2010. Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura dal 2000 (XV ciclo) dell'Università di Ferrara, sedi consorziate Università di Bologna, Università di Bolzano, Università Roma Tre. Coordinatore dell'attività per l'ateneo di Bologna. Dal 2010 è responsabile scientifico del Laboratorio “OFF line” (Laboratorio di innovazione tecnologica dell'architettura ed efficienza energetica) della Facoltà di Architettura dell'Università di Bologna. Le principali linee di ricerca riguardano i settori della tecnologia dell'architettura, dei materiali e degli elementi costruttivi. Si occupa di tecnologie per il miglioramento dell'efficienza energetica, la qualità e il controllo ambientale negli edifici, del rapporto fra contesto, progetto architettonico e tecnologie sostenibili, di innovazione tecnologica nel settore delle costruzioni. Tra gli interessi specifici la ricerca sul patrimonio storico e culturale relativo agli edifici rurali, la progettazione sostenibile dell'edilizia scolastica, la riqualificazione dell'edilizia residenziale sociale.

Ing. Luca Guardigli

Immagine

Ricercatore confermato in Architettura Tecnica ICAR10, tutor esterno.

Dal 1998, ricercatore universitario nel settore disciplinare Architettura Tecnica. Dal 1997 al 1998, borsa Post-Dottorato dell'Università di Parma, per un'attività di ricerca dal titolo Tecniche di recupero sostenibili applicate all'edilizia storica. Referente scientifico Prof. A. Barozzi. Nel 1997, Dottore di Ricerca in Ingegneria Edilizia e Territoriale presso l'Università degli Studi di Bologna con una tesi dal titolo Elaborazione di un sistema informatico a supporto dell'analisi e del progetto nel contesto costruito storico. Applicazione dello studio all'edilizia bolognese in età pontificia. Referente scientifico, Prof. A. C. Dell'Acqua. Nel 1994, Master in Design Studies presso la Graduate School of Design della Harvard University, Cambridge (MA), USA. Nel marzo 1991 Diploma di Laurea in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi di Bologna con una tesi dal titolo “Organizzazione di spazi per l'innovazione all'interno delle aree metropolitane”, con votazione 100/100 e lode. In qualità di ricercatore universitario confermato nel settore ICAR10, Architettura Tecnica, negli ultimi 15 anni ha svolto con continuità attività di ricerca e didattica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Parma e poi presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dell'Università di Bologna, seguendo progetti di ricerca, tenendo insegnamenti, curando tesi di laurea e partecipando periodicamente a convegni e seminari in Italia e all'Estero.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views