Quali sono le province italiane con il maggior numero di casi Covid

È ancora Napoli la provincia italiana che in assoluto fa registrare il maggior numero di nuovi positivi al Covid-19. Nelle ultime 24 ore, secondo il bollettino di oggi, mercoledì 28 aprile, del Ministero della Salute, i casi diagnosticati sono stati 1.123. In aumento anche quelli in provincia di Roma, seconda nel nostro Paese per incremento giornaliero di contagi: ne sono stati 823. Seguono Torino (623) e Varese (585), mentre sempre in Lombardia si segnalano i 504 casi della provincia di Milano, vicinissimi ai 502 di Bari, in Puglia. Attenzione anche a Catania, dove le infezioni segnalate da ieri sono state 441, mentre sempre in Sicilia si segnala il calo dei positivi a Palermo, 184 in 24 ore, che nelle prossime ore passerà dalla zona rossa alla fascia arancione.

Ecco, di seguito, il dettaglio regione per regione con le province con il maggior numero di casi Covid nelle ultime 24 ore:
- Lombardia
Milano: +504 (+0,19%)
Varese: +585 (+0,73%)
Brescia: +279 (+0,28%) - Veneto
Verona: +282 (+0,36%)
Padova: +202 (+0,26%)
Vicenza: +175 (+0,26%) - Piemonte
Torino: +623 (+0,34%)
Cuneo: +238 (+0,49%)
Alessandria: +94 (+0,34%) - Campania
Napoli: +1.123 (+0,50%)
Salerno: +291 (+0,47%)
Caserta: +268 (+0,44%) - Emilia Romagna
Bologna: +147 (+0,17%)
Reggio Emilia: +105 (+0,24%)
Forlì-Cesena: +83 (+0,24%) - Lazio
Roma: +823 (+0,36%)
Latina: +99 (+0,31%)
Frosinone: +75 (+0,25%) - Toscana
Firenze: +249 (+0,41%)
Arezzo: +99 (+0,48%)
Pistoia: +98 (+0,47%) - Sicilia
Catania: +441 (+0,84%)
Palermo: +184 (+0,29%)
Agrigento: +90 (+0,88%) - Puglia
Bari: +502 (+0,56%)
Taranto: +279 (+0,77%)
Lecce: +186 (+0,82%) - Trentino Alto Adige
Trento: +93 (+0,21%)
Bolzano: +61 (+0,09%) - Liguria
Genova: +144 (+0,28%)
Imperia: +56 (+0,41%)
La Spezia: +38 (+0,29%) - Friuli Venezia Giulia
Udine: +39 (+0,08%)
Trieste: +35 (+0,17%)
Pordenone: +19 (+0,09%) - Marche
Pesaro Urbino: +86 (+0,40%)
Ascoli Piceno: +73 (+0,71%)
Ancona: +60 (+0,19%) - Abruzzo
Chieti: +56 (+0,31%)
L'Aquila: +52 (+0,29%)
Teramo: +42 (+0,26%) - Umbria
Terni: +29 (+0,27%)
Perugia: +63 (+0,15%) - Sardegna
Sud Sardegna: +81 (+1,00%)
Sassari: +75 (+0,46%)
Cagliari: +53 (+0,38%) - Calabria
Cosenza: +156 (+0,80%)
Reggio Calabria: +143 (+0,72%)
Catanzaro: +116 (+1,35%) - Basilicata
Matera: +70 (+0,89%)
Potenza: +115 (+0,77%) - Molise
Campobasso: +18 (+0,19%) - Isernia: +11 (+0,31%)
- Val D'Aosta
Aosta: +36 (+0,35%)