video suggerito
video suggerito

Progetti e prototipi realizzati nel settore eolico

Nell’ambito delle turbine eoliche sono stati sviluppati 3 progetti: una turbina eolica da 5 Kw EOL-H-5 ad asse orizzontale, una turbina eolica da 60 Kw EOL-CK-60 ad asse orizzontale, una turbina eolica, Bora, ad asse orizzontale da 2.5 Kw.
1 CONDIVISIONI
Immagine

Negli anni dal 1994 ad oggi, affiancato da diversi partner industriali, il gruppo ADAG/EolPower Group s.r.l. ha sviluppato molti progetti, di cui alcuni cardini dello sviluppo della tecnologia mondiale nel settore energetico da fonti fluide.

Dall’analisi ed l'ottimizzazione delle pale e dei rotori sono stai realizzati 3 progetti: una turbina eolica ad asse orizzontale da 5 Kw, EOL-H-5, una turbina eolica ad asse orizzontale da 60 Kw EOL-CK-60, una turbina eolica ad asse orizzontale da 2.5 Kw Bora.

EOL-H-5

Concentrato delle esperienze nei campi aerodinamici, meccanici ed elettrici,  EOL-H-5 è la turbina ad asse orizzontale, un mini eolico ad asse orizzontale da 5 Km, ad oggi sul mercato, progettata, e prodotta in collaborazione con OMI s.r.l.

La turbina EOL-H-5 ha una potenza di 5 kW, che raggiunge con un vento di circa 9 m/s. Con un vento medio di 6 m/s, EOL-H-5 produce una quantità di energia annua pari a circa 12500 kWh, equivalente a 2500 ore di funzionamento alla potenza nominale di 5 kW.

Aerodinamica curata, sistema passivo per il controllo del passo e generatore elettrico disegnato e realizzato in proprio, a magneti permanenti ad attacco diretto sono le carte vincenti di EOL-H-5, un prodotto dalla tecnologia italiana, progettato per essere efficiente alle ventosità medie dei siti italiani, realizzato completamente in italia, affinché lo sforzo del governo ad incentivare la diffusione dei mini-eolico non si riversi esclusivamente oltralpe o in estremo oriente.

EOL-CK-60

EOL-CK-60 è una turbina mini-eolica ad asse orizzontale della potenza nominale di 60kW, ottimizzata per ventosità tipiche dei siti italiani, progettata e realizzata interamente in Italia; è il risultato della simbiosi tra i ricercatori ADAG e la Comecart s.p.a di Cuneo che ad oggi la produce e vende al pubblico.

Immagine

 Con un vento di circa 10 m/s, la turbina EOL-CK-60 raggiunge una potenza di 60 kW. Con un vento medio di 6 m/s, EOL-CK-60 produce una quantità di energia annua pari a circa 170000 kWh.

Questa turbina racchiude in piccola scala tutti i criteri. Le tecnologie ed i margini di sicurezza prescritti dalle norme per la progettazione e produzione delle grandi turbine eoliche. Sistema attivo per il controllo del passo, generatore a magneti permanenti ed attacco diretto progettato e realizzato in proprio, aerodinamica sofisticata del rotore, semplici ed efficaci soluzioni nella progettazione meccanico permettono la vendita di questa macchina dalle alte prestazioni ad un costo pienamente di mercato.

La EOL-CK-60 può essere installata  tramite una semplice procedura comunale di DIA concessa per macchine fino a 60 kW di potenza. Questo prototipo di turbina ha inoltre la possibilità di ricevere dal Gestore dei Servizi Elettrici – GSE 0,30 €/kWh prodotto per la durata di 15 anni così come tutte le macchine mini eoliche con potenza nominale sotto i 200 kW

BORA 

La turbina BORA ha una potenza di 2.5 kW, che raggiunge con un vento di circa 10 m/s. Con un vento medio di 6 m/s, Bora produce una quantità di energia annua pari a circa 6500 kWh, equivalente a 2500 ore di funzionamento alla potenza nominale di 2.5 kW. E' dotata di un sistema di sicurezza passivo (furling).

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views