video suggerito
video suggerito

Prof assente da scuola 20 anni su 24, destituita dal Ministero: “Inettitudine permanente e assoluta”

Su un totale di 24 anni di servizio è stata assente per ben 20, inanellando solo 4 mesi di insegnamento consecutivi di storia e filosofia in una scuola. La Cassazione ha confermato la destituzione di una professoressa.
A cura di Davide Falcioni
217 CONDIVISIONI
Immagine

Su un totale di 24 anni di servizio è stata assente per ben 20, inanellando solo 4 mesi di insegnamento consecutivi di storia e filosofia in una scuola secondaria e provocando, tra l'altro, accese lamentele da parte degli studenti per la sua "impreparazione", la "casualità" nell'assegnazione dei voti, il presentarsi senza i libri di testo e altri atteggiamenti decisamente poco professionali, comportamenti che anche un'ispezione ministeriale ha definito "incompatibili con l'insegnamento"..

Ora la Cassazione ha confermato la destituzione di questa professoressa bollata di "inettitudine permanente e assoluta" malgrado il tentativo della docente di rifarsi alla "libertà di insegnamento". "La liberà di insegnamento in ambito scolastico – sottolinea la Cassazione che ha respinto il ricorso dell'insegnante contro il Miur – è intesa come autonomia didattica diretta e funzionale a una piena formazione della personalità degli alunni, titolari di un vero e proprio diritto allo studio".

"Non è dunque libertà fine a se stessa, ma il suo esercizio – prosegue il verdetto 17897 – attraverso l'autonomia didattica del singolo insegnante, costituisce il modo per garantire il diritto allo studio di ogni alunno e, in ultima analisi, la piena formazione della personalità dei discenti". Ad avviso dei giudici dunque, il concetto di libertà didattica "comprende certo una autonomia nella scelta di metodi appropriati di insegnamento" ma questo "non significa che l'insegnante possa non attuare alcun metodo o che possa non organizzare e non strutturare le lezioni".

Durante la tre giorni di ispezione del Miur, sollecitata dal dirigente della scuola secondaria di Chioggia dove la professoressa – destinataria di assegnazioni annuali in quanto moglie di un ufficiale della Guardia di Finanza – prestava servizio, era emerso che la donna era disattenta "verso gli alunni durante le loro interrogazioni" in quanto intenta a un "uso continuo del cellulare con messaggistica". In una classe, aveva utilizzato le foto del libro di testo che servivano per fare la verifica in un'altra classe. Mentre interrogava, capitava che si mettesse a parlare con uno studente diverso da quello che doveva rispondere. Altra accusa formulata dal Miur anche la "scarsa cura delle lezioni".

Accertate pure "le gravi imprecisioni nel redigere i programmi finali delle classi quarte (ad esempio, programma e numero di ore diversi da quelli effettivamente dedicati alle spiegazioni, argomento su Hegel in realtà mai trattato in classe)". Il monitoraggio delle tre ispettrici inviate dal Miur, nel marzo 2013, culminava nel "concorde giudizio" sulla "assenza di criteri sostenibili nell'attribuire voti, la non chiarezza e confusione nelle spiegazioni, l'improvvisazione, la lettura pedissequa del libro di testo preso in prestito dall'alunno, l'assenza di filo logico nella sequenza delle lezioni, l'attribuzione di voti in modo estemporaneo ed umorale, la pessima modalità di organizzazione e predisposizione delle verifiche". Pertanto la Cassazione ha confermato la destituzione, come già stabilito dalla Corte di Appello di Venezia nel 2021. In primo grado, invece, il Tribunale nel 2018 aveva detto no alla destituzione ritenendo che nonostante "la disorganizzazione e faciloneria" della docente, l'ispezione di tre giorni fosse un periodo di osservazione "troppo breve" per certificare "una inettitudine assoluta e permanente".

217 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views