Previsioni meteo mercoledì 19 maggio: torna il maltempo, piogge e grandinate al centro nord

Una nuova improvvisa ondata di maltempo investirà l'Italia nelle prossime ore e, secondo le previsioni meteo di mercoledì 19 maggio, investirà il centro nord del Paese con temporali e grandinate, in particolare sul nord est. Tutta colpa dell'arrivo di una nuova perturbazione che spingerà verso il basso l'aria di alta pressione già a partire da questa sera, scatenando poi il suo carico di pioggia in particolare domani, coinvolgendo prima il Nord e poi parte del Centro. Le piogge saranno generalmente accompagnate da venti più freschi che determineranno un contemporaneo e generale calo termico anche sulle regioni meridionali.
Previsioni meteo 19 maggio: temporali al centro nord
Nel dettaglio le previsioni meteo di domani 19 maggio indicano al mattino cielo prevalentemente sereno sulle regioni di Nord-Ovest, su quelle meridionali e sulle Isole mentre altrove il tempo sarà più incerto e instabile. Al centro avremo maggiore alternanza di sole e nubi mentre le condizioni peggiori sul nord est. Qui al mattino avremo solo piogge isolate su coste del Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna, poi il maltempo si estenderà a coste marchigiane e Lombardia e infine su Umbria e Toscana. Qualche piovasco anche sull'arco alpino e prealpino e anche sull'Appennino centrale. Sul resto del Centro e al Sud l'anticiclone africano riuscirà a contrastare la nuova perturbazione garantendo così condizioni meteorologiche più tranquille. Le Temperature massime però saranno in calo ovunque a causa di correnti più fresche in arrivo.
Previsioni meteo giovedì
Una situazione meteo destinata a ripetersi anche nel corso della giornata di giovedì quando avremo ancora maltempo al centro nord e cielo più limpido al sud dove però sarà maggiormente possibile qualche temporale pomeridiano a ridosso dell'Appennino centro meridionale, in particolare in Molise. L'Italia dunque resterà divisa in due sul fronte meteorologico, con il Nord attraversato dalla perturbazione e il sud protetto dall'alta pressione