Presentazione del progetto “Analisi musicale delle Launeddas”

Il progetto di ricerca "Innovazione tecnologica e metodologica dell’analisi musicale delle Launeddas. Recupero, codifica e valorizzazione della musica popolare e religiosa della Sardegna" pone l’accento sui problemi concernenti i processi di trascrizione riferiti, in particolare, alla musica per launedda-s, da una prospettiva che tiene conto delle implicazioni fisiche e matematiche insite nella musica. Il percorso di ricerca utilizza tecnologie e metodologie innovative, attraverso le quali è possibile ottenere una nuova forma di rappresentazione di un evento musicale reinterpretando i parametri convenzionali della musica, mediante l’utilizzo delle logiche matematiche latenti nei principi fisici e soprattutto teorici della musica.
Contesto di riferimento
Le launeddas sono uno strumento autoctono della Sardegna. È l’unico strumento, del bacino del Mediterraneo, a produrre una musica di tipo polifonico ed a possedere un repertorio popolare e religioso particolarmente vasto ed eterogeneo, per complessità tecniche e formali. È cosa nota che la musica delle launeddas, sopravvive ancora esclusivamente attraverso una cultura di tipo orale, nella quale il rapporto viscerale tra maestro e discepolo ricopre un ruolo preponderante.
L’assenza di conoscenze tecnico-musicali da parte dei launeddisti ha impedito fino ad oggi la formalizzazione di un linguaggio scritto e la codifica di partiture musicali dettagliate delle loro composizioni. L’assenza di partiture e della codifica del linguaggio, conduce ad una perdita irreparabile del patrimonio culturale delle launedda-s, impoverendo, in generale, la cultura sarda.
Il musicologo danese A.F.W. Bentzon fu l’unico ad aver tentato negli anni ’50 una prima catalogazione ed analisi della musica per launedda-s. Tuttavia la sua opera non può essere considerata, da un punto di vista qualitativo, valida ed esaustiva. Le sue trascrizioni, alquanto approssimative ed imprecise in più punti (definibili a bassa risoluzione perché realizzate ad orecchio, senza nessun supporto di tipo tecnologico), non hanno tenuto conto dell’estrema complessità strumentale e formale della musica per launedda-s. È impensabile, infatti, costringere questa musica all’interno dei confini troppo stretti e definiti, nonché anacronistici, del pentagramma e delle battute. Così come non è possibile scrivere le note prodotte e la loro durata, utilizzando i segni convenzionali della musica classica. È inoltre impensabile costringere questo repertorio musicale entro i confini localistici e regionali a causa di una oggettiva impossibilità ad intrecciare un interesse culturale al di fuori della Sardegna, se la musica per launedda-s non diviene un linguaggio chiaro e codificato. Solo allora sarà possibile avviare un processo di integrazione e di interscambio culturale con altre realtà musicali etniche e colte dell’Europa.
Esigenze e carenze dell’attuale situazione del mondo culturale delle launeddas che si intendono affrontare
- Dal contesto storico-culturale e dalla possibilità delle nuove tecnologie si possono evidenziare una serie di carenze ed esigenze, legate al mondo delle launeddas.
- Mancanza di trascrizioni (spartiti musicali) precise, ponendo l’accento sulla differenza sostanziale tra l’acquisizione di un evento musicale reale ed uno dichiarato
- Mancanza della codifica del linguaggio musicale delle launeddas
- Assenza di conoscenze sulle strutture della musica per launedda-s e sui sistemi di composizione adottati dai launeddisti
- Mancanza di una documentazione esaustiva e dettagliata per ogni singolo ambito geografico regionale del patrimonio della musica per launedda-s e relativo contesto culturale, presente e passato
- Carenza di un catalogo multimediale, territoriale che raccolga le diverse forme di espressione musicale per launedda-s
- Carenza di una letteratura ampia, estesa a tutte le realtà locali attraverso un campionamento statistico
- Mancanza di un catalogo dettagliato (schede tecnico-anagrafiche) di tutti i launeddisti oggi operanti in Sardegna (albero genealogico dei professionisti, semiprofessionisti ed amatori)
- Mancanza di visibilità, conoscenza e considerazione della musica per launedda-s, attraverso un confronto tecnico e musicale tra esperienze folcloristiche e colte di altre realtà musicali europee e mondiali.
- Assenza di una didattica codifica nell’insegnamento della musica per launedda-s.