38 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Pistacchi invasi dai parassiti, dolci e panettoni avariati: i Nas sequestrano 39 tonnellate di prodotti

I carabinieri dei Nas hanno eseguito controlli a tappeto in tutta Italia in occasione del periodo natalizio. Durante gli accertamenti i militari hanno ispezionato circa mille imprese e sequestrato 39 tonnellate di dolci in cattivo stato di conservazione, invasi da parassiti e privi di tracciabilità.
A cura di Eleonora Panseri
38 CONDIVISIONI
Immagine

In occasione del periodo natalizio i carabinieri dei Nas (Nuclei Antisofisticazioni e Sanità) hanno eseguito controlli a tappeto in tutta Italia. Durante gli accertamenti i militari hanno ispezionato circa mille imprese e sequestrato una grande quantità di dolci tipici avariati o di provenienza incerta. 

I prodotti erano in cattivo stato di conservazione o in locali interessati da gravi carenze igienico strutturali, invase da parassiti e prive di tracciabilità. A seguito delle diverse operazioni, che rientrano in controlli più ampio a livello nazionale, sono stati sequestrate oltre 39 tonnellate di prodotti.

Blitz in Sicilia a Catania, Palermo, Trapani e Agrigento

In provincia di Catania è stato deferito il titolare di un laboratorio dolciario per l'utilizzo di materie prime e semilavorati congelati arbitrariamente e in cattivo stato di conservazione, tenuti in ambienti con gravi carenze igienico-sanitarie, presenza di carcasse di insetti e di esalazioni nocive dovute al cattivo funzionamento dell’impianto fognario.

Sottoposta a sequestro l’intera attività produttiva che comprende 1.700 chili di prodotti finiti, ritenuti non idonei al consumo umano, per un valore complessivo di 530mila euro. Presso un altro stabilimento alimentare della provincia, sono stati rinvenuti, in fase di lavorazione, oltre 2 tonnellate di prodotti di origine vegetale e pistacchi in guscio invasi dai parassiti e di provenienza extracomunitaria.

Immagine

A seguito dei controlli effettuati presso quattro pasticcerie e due aziende di prodotti dolciari, dislocate tra le provincie di Trapani, Palermo ed Agrigento, sono stati inoltre sequestrati complessivamente 260 panettoni e 400 vasetti di crema di pistacchio/mandorle, senza tracciabilità e con riferimento a ingredienti a base di pistacchi, mandorle e agrumi di Sicilia, in realtà provenienti da altre regioni o dall’estero.

Controlli in provincia di Ravenna

A seguito dell’ispezione eseguita in provincia di Ravenna in uno stabilimento di lavorazione e confezionamento di materie prime dolciarie, in particolare frutta a guscio, sono stati scoperti 24mila chili di armelline sgusciate (semi di albicocca, ndr) di provenienza extra-UE, non conformi per la presenza di aflatossine superiori ai limiti di legge, stoccate in promiscuità con altre materie prime idonee al consumo e senza indicazioni circa il divieto di impiego.

Operazioni dei Nas a Roma e Latina

Anche in provincia di Roma è stato deferito in stato di libertà il legale responsabile di un bar-pasticceria per aver posto in vendita prodotti dolciari natalizi semifreddi (torte e cassate) di produzione industriale etichettate e dichiarate come prodotto gastronomico artigianale, con l'intento di ingannare gli acquirenti ed ottenere un profitto illecito. Sequestrati 6 kg di semifreddi.

Immagine

A Latina invece è stato individuato un laboratorio di produzione dolciaria, attivato al piano terra di uno stabile apparentemente in stato di abbandono, in quanto privo di insegna e con saracinesche chiuse. Il laboratorio, riscontrato dal Nas in piena attività, è stato immediatamente chiuso poiché interessato da gravissime carenze igienico strutturali.

38 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views