video suggerito
Obiettivi del progetto “Analisi musicale delle Launeddas”
“Innovazione tecnologica e metodologica dell’analisi musicale delle Launeddas. Recupero, codifica e valorizzazione della musica popolare e religiosa della Sardegna”.
A cura di
Andrea Corona
2
CONDIVISIONI

Il progetto Launedda-s, si avvale di sistemi di notazione innovativi e dedicati alla musica per launedda-s, ma non solo, i quali sono parte integrante della metodologia analitica APML (Analisi Polifunzionale della Musica per launedda-s). Si appoggia, inoltre, ad un brevetto originale e dedicato alle launeddas ma in generale a tutti gli strumenti acustici ai quali è possibile adattare questa nuova tecnologia, oltre a nuove tecnologie elettroniche ed informatiche per il conseguimento degli obiettivi.
Il progetto si prefigge di raggiungere principalmente gli obiettivi di seguito elencati:
- Ottenere una serie di trascrizioni (in forma cartacea e digitale) ad alta risoluzione della musica per launedda-s utilizzando nuove tecnologie elettroniche ed informatiche.
- Analizzare le trascrizioni ottenute al fine di comprendere “come è stata costruita (composta) la musica per launedda-s”.
- Codificare il linguaggio musicale delle launeddas (analogamente a quanto avviene con la grammatica e con la sintassi della lingua italiana).
- Insegnare i sistemi di composizione della musica per launedda-s a musicisti, musicologi e compositori al fine di stimolare la produzione di musica colta che tragga ispirazione dalle radici della musica etnica sarda.
- Divulgare nel mondo “il linguaggio musicale delle launedda-s” che, attraverso il processo di codifica intrapreso, consente il dialogo tra culture diverse, mediante il linguaggio universale della musica.
- Recuperare le radici storiche e sociali della tradizione musicale sarda, dedotte dal percorso musicale sviluppato nei secoli con gli strumenti etnici, quali le launedda-s.
- Fornire un catalogo aggiornato delle forme di espressione della musica per launedda-s. Conservazione dei documenti in forma cartacea e digitale.
- Fornire un sussidio didattico all’insegnamento dello strumento musicale.
- Fornire un sistema software di composizione musicale che utilizzi le matrici peculiari della musica per launedda-s al fine di realizzare partiture alternative e complementari al mondo delle launeddas.
- Fornire un sistema di video-scrittura musicale che, dopo aver generato un file dall’esecuzione, consenta sia al maestro, sia all’allievo di agire sullo stesso per apportare correzioni, modifiche o vere e proprie ricomposizioni.
- Realizzare una partitura digitale stampabile (in differenti formati) delle proprie performance.
- Realizzare un sito web dinamico.
2
CONDIVISIONI