video suggerito
video suggerito

Nuovo allarme maltempo al Sud: piogge in Calabria e Sicilia

Secondo le previsioni sulle due regioni nelle prossime ore cadrà la metà della pioggia di un anno. Rischio alluvione, soprattutto nei versanti ionici. Paura frane a Messina, scuole chiuse a Catania. Allarme bora anche a Trieste.
A cura di Biagio Chiariello
1.037 CONDIVISIONI
Immagine

 Ondata di maltempo sul Sud Italia. L’allerta è in Sicilia e Calabria, dove c'è il rischio di forti ed insistenti precipitazioni, soprattutto sui versanti ionici. Criticità rossa per rischio idrogeologico localizzato sul Messinese, sul Catanese, sul bacino de Ilmeteo.it, nonché su gran parte della Calabria e della Basilicata.  A lanciare l'allarme sono gli esperti de Ilmeteo.it evidenziando che "sono impressionanti i dati provenienti dal modello numerico Eta-Zeus 2015, per le regioni di Calabria e Sicilia". Gli esperti avvisano che riguardo alla Sicilia questa notte il tempo peggiorerà sul Messinese e Catanese, "con alto rischio alluvionale e precipitazioni incessanti e fino a 300/400 mm in 36/48 ore pari al 50% della pioggia di un intero anno.
“Domani è allerta massima su Catanese, Messinese e Siracusano con piogge incessanti. Piogge intense anche su Palermitano e molto intense ancora sul Reggino. Addirittura a Catania, Acireale, Giarre cadrà quasi la metà della pioggia di 1 anno, circa 350mm di acqua. Disagi sulla città di Catania, anche all'aeroporto" scrive ancora Ilmeteo.it. “Durante la giornata di lunedì le piogge, ancora intense, insisteranno sul Siracusano, Catanese e Ragusano, ma con deciso miglioramento nel corso del pomeriggio, mentre il sole avrà già conquistato la Calabria“.

Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito meteorologico, prevede bel tempo nei giorni successivi: "Se l'estate di san Martino è già in anticipo al Centro-Nord, dove il sole domina incontrastato su gran parte delle regioni, da martedì anche tutto il Sud verrà conquistato dal bel tempo. Temperature massime molto piacevoli e fino a 21° al Centro-Sud, ma minime assai fredde con pochi valori sopra lo zero al Centro-Nord, addirittura sotto lo zero sulle valli alpine. Dai dati odierni, l'estate di san Martino durerà per parecchi giorni, almeno fino al 15 novembre".

Situazione critica anche a Nord-Est, in particolare a Triste, dove un forte vento di bora soffia dalla notte con una media intorno ai 60 chilometri all'ora, ma con raffiche che talvolta superano i 100, soprattutto in altipiano. I vigili del fuoco hanno effettuato almeno una ventina di interventi per tegole cadute, antenne divelte, cornicioni pericolanti, vetri in frantumi. Secondo le previsioni, il cielo continuerà ad essere sereno con vento moderato, ma ancora forte sulla costa, con raffiche sostenute.

1.037 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views