Nuove sperimentazioni e prototipi per energia dal mare

Grazie all'interesse e al sostegno di diversi partner industriali e all'esperienza maturata nella progettazione e nella messa in uso di primi sistemi di produzione energetica da fonti fluide, l'attività dei ricercatori dell'Adag, oggi, si concentra sull'ottimizzazione dei sistemi e l'installazione in ambiente marino e fluviale nazionale ed internazionale. In particolare, si tratta di due progetti: SeaPower e la ruota Idraulica Ecolcap.

Nato da un'idea di Joseph Gostner, AD Fri-El Green Power s.p.a., SeaPower è il più grande progetto a cui attualmente si dedicano i ricercatori dell'Adag. Ha già superato le fasi di studio numerico, la sperimentazione in galleria del vento ed in vasca navale, la realizzazione in forma prototipale da 5 kW nel 2008 e da 20 kW nel 2009 per le prove nelle acque dello Stretto di Messina. Attualmente gli ingegneri sono impegnati nell'attività di sviluppo della versione definitiva da 500 kW che verrà installata nello stretto di Messina, in località Punta Pezzo di Villa San Giovanni (RC). Qui, è già in corso l'attività burocratica che permetterà la realizzazione di un grande centro di sperimentazione mondiale per i sistemi di sfruttamento dell'enerigia delle correnti di marea, centro che vedrà impegnati l'Università degli studi di Napoli "Federico II" con l'ADAG, insieme a FRI-EL SeaPower e la Lega Navale Italiana.
Il prototipo è fissato al fondo marino tramite un corpo galleggiante al quale sono collegati 4 "filari" su ognuno dei quali sono montate 5 turbine ad asse orizzontale. Ad ogni filare corrisponde un albero di trasmissione del moto e della potenza prodotta da tutte le turbine.
Altro progetto di futura realizzazione è la Ruota Idraulica Ecolcap,

ideata per produrre energia dalle correnti fluviali. Prevede, infatti, la realizzazione di un sistema galleggiante che mantenga la ruota a immersione fissa al variare della portata del fiume in cui viene installata. Per supportare l'attività di progettazione e verificare la fattibilità del progetto è stata prevista una fase preliminare di sperimentazioni eseguite in vasca navale su un modello in scala del sistema, propedeutiche alla realizzazione di un prototipo da installare in ambiente fluviale.