Quali sono i nomi di battesimo più diffusi in Italia

I nomi di battesimo più diffusi in Italia? Il primo è sicuramente Francesco. Patrono d'Italia e da qualche tempo ancora più "gettonato" tra i nuovi nati di quest'anno: è evidente il "contributo" di Papa Bergoglio a questa rinnovata popolarità. È quanto emerge da una analisi svolta da Seat PG Italia in collaborazione con Enzo Caffarelli, direttore della Rivista Italiana di Onomastica e coordinatore scientifico del Laboratorio internazionale di Onomastica dell'Università di Roma Tor Vergata. "Nonostante Francesco fosse già il primo nome per frequenza in Italia tra i nuovi nati – afferma – si può dire che la scelta onomastica del nuovo papa, lo scorso marzo, ha influito sulle decisione delle famiglie. Il vantaggio del nome sui suoi "inseguitori" e' aumentato e per esempio a Roma, dove fino all'inizio del 2013 Francesco era secondo a Lorenzo, negli ultimi mesi e' balzato nettamente al 1º posto" – precisa Caffarelli – ed è prevedibile che si possa trattarsi di un primato di lunga durata".
Nel Ventesimo secolo il nome Francesco è stato assegnato a oltre un milione di bambini, ed è risultato il quarto in assoluto nella graduatoria guidata da Giuseppe (primo posto), Antonio (secondo) e Giovanni (terzo) e davanti a Mario (quinto posto) e seguire Luigi e Salvatore. "Francesco" ha poi conosciuto un periodo di leggerissima flessione solo tra gli anni 20 e 30, in corrispondenza del boom di Franco. Dagli anni 80 del Novecento ha, poi, risalito le classifiche conquistando la seconda posizione negli anni 90. "Francesco" è nome anche molto presente nelle vie e nelle piazze d'Italia, in onore a San Francesco d'Assisi: conta oltre 2 mila presenze e si colloca al 22º posto nella classifica generale delle vie e strade d'Italia, guidata da Roma, Garibaldi e Marconi. Strade, piazze e vicoli in onore del popolarissimo santo si trovano in tutte le regioni, secondo quest'ordine ordine: Lombardia (oltre 300), Calabria, Puglia, Sicilia, Veneto, Campania, Lazio.