video suggerito
video suggerito

Neve e maltempo record al Nord Italia: a Torino scuole chiuse (VIDEO)

Il nord Ovest dell’Italia è sotto la neve, in particolare oggi la situazione appare critica nel cuneese. I meteorologi parlano di un freddo record che non si registrava da 27 anni e, a partire dalle prossime ore, il maltempo interesserà fortemente anche il centro e sud Italia.
A cura di Susanna Picone
2 CONDIVISIONI
https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/video.eu.fanpage.it/11fc3efcfa3b40149fe51f02bb82f44a.flv?title=Ondata+di+maltempo%2C+forte+nevicata+a+Torino&desc=Per+la+neve+e+il+ghiaccio+le+scuole+oggi+sono+rimaste+chiuse
Il nord Ovest dell’Italia è sotto la neve, in particolare oggi la situazione appare critica nel cuneese. I meteorologi parlano di un freddo record che non si registrava da 27 anni e, a partire dalle prossime ore, il maltempo interesserà fortemente anche il centro e sud Italia.

I tradizionali giorni della Merla saranno davvero quelli più freddi dell’anno: in queste ultime ore le temperature stanno scendendo sempre più e il maltempo sta interessando in particolare il nord Italia dove, soprattutto a ovest, sta nevicando dal finesettimana senza interruzione. In Piemonte e nello specifico a Torino, la neve ha raggiunto quasi i 20 centimetri creando particolari disagi agli automobilisti e spingendo il sindaco a chiudere le scuole. A pesare su questa decisione, al di là del suggestivo spettacolo della neve che rende felici i bambini, sono state in particolare le bassissime temperature che avrebbero ghiacciato le strade e i marciapiedi contribuendo a creare altri disagi oltre a quelli già registrati: sono almeno novemila, infatti, i piemontesi rimasti senza elettricità per i guasti causati dalle nevicate.

https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/video.eu.fanpage.it/5fc56942f17e4f7483cc74bdd9d40797.flv?title=Maltempo%2C+neve+a+Torino&desc=Lo+spettacolo+della+neve+in+piazza+Castello+a+Torino

Oltre a Torino anche altre città si sono risvegliate sotto una morbida coltre bianca, da Genova al Vercellese, da Novara al Cuneese. I disagi a Trieste sono invece, come al solito, causati dalla bora che spazza con raffiche a 100 chilometri l’ora. Il maltempo si è fatto sentire anche all’isola del Giglio dove a causa delle cattive condizioni del mare sono state interrotte le operazioni di ricerca e di svuotamento dei serbatoi della Concordia.

Il maltempo record interesserà anche il Sud Italia

I meteorologi parlano di un freddo record che non si registrava da almeno 27 anni, “una situazione eccezionale e forse storica” che si sta verificando a causa dell’espansione dell’anticiclone russo siberiano che sta gelando l’Europa orientale. Gli esperti fanno sapere, infatti, che tra la Russia e l’Ucraina il termometro ha raggiunto i -25 gradi e paragonano l’attuale ondata di maltempo alle storiche ondate di gelo del 1956 o del 1985.

Un’ondata di maltempo che non interessa solo il nord Italia ma che, soprattutto nelle prossime ore, si farà sentire anche al centro-sud. La neve è già tornata, infatti, anche sui monti della Sila in Calabria e tutta la regione è interessata dalla pioggia. Nei prossimi giorni sono attesi peggioramenti delle condizioni meteo in tutto il centro e sud Italia con la neve che scenderà copiosamente in particolare sulla dorsale appenninica e sull’entroterra lucano. Successivamente il maltempo si sposterà anche in Campania, in Abruzzo, in Molise e nella Puglia settentrionale.

2 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views