Morta Lidia Togni, si è spenta a Siracusa una delle regine del circo italiano

E' morta a 86 anni a Siracusa una delle regine indiscusse del circo italiano: Lidia Togni. Fondatrice dell'omonimo circo, nel corso degli anni ha assunto anche la denominazione di Circo Massimo e Royal americano. A darne notizia, con un post su Facebook sulla pagina ufficiale dello spettacolo, i tre figli Davide, Liviana e Vinicio, i quali hanno sottolineato come "la sua era una missione specifica, quella di portare felicità e gioia con i suoi spettacoli in tutto il mondo e che avrà un seguito" proprio con loro tre.
Anche se se ne comincia a parlare nel 1971, il circo Lidia Togni affonda le sue radici molto tempo prima. Lidia, per altro, era figlia d'arte: il papà Ugo, insieme ai fratelli Ferdinando ed Ercole, aveva fondato e gestito il "Circo Nazionale Togni", complesso che aveva agito fino al 1951 e, successivamente, per una breve parentesi, nel 1953. E' proprio in questo periodo che Lidia conosce Riccardo Canestrelli, famoso domatore di leoni, con il quale non solo si unirà in matrimonio ma fonderà un nuovo circo, il "Royal", ribattezzato "Royal Americano", uno dei più importanti complessi italiani dell'epoca. Dopo alterne vicende, nel 1971, Riccardo abbandona l'insegna "Royal" per adottare, quella di "Lidia Togni".
Dopo la morte di Riccardo e varie vicende in seno alla famiglia, il circo Lidia Togni rinasce all'inizio degli anni Ottanta. Come si legge sul suo sito internet ufficiale, l'obiettivo, ieri come oggi, è quello di offrire al pubblico italiano produzioni circensi innovative e spettacolari.