82 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Esami di Maturità 2024

Maturità 2024, quando iniziano e finiscono gli orali e come funziona il colloquio

Tutto quello che c’è da sapere sui colloqui orali della Maturità 2024, che cominceranno qualche giorno dopo la fine delle prove scritte: come funzionano e quanto durano.
A cura di Ida Artiaco
82 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Terminate le prove scritte della Maturità 2024, gli studenti avranno qualche giorno di riposo prima dei colloqui orali, che cominceranno la prossima settimana, tra lunedì e martedì, anche se in alcuni istituti, seggio elettorale per i ballottaggi delle elezioni comunali, potrebbero slittare a metà settimana. Intanto, le commissioni d'esame, che anche quest'anno sono miste – composte da 3 membri esterni e 3 interni più il presidente sempre esterno – saranno impegnate a correggere le prove scritte.

Si ricordi che durante la riunione plenaria le commissioni hanno già estratto lunedì scorso la prima lettera del cognome da cui inizieranno a sentire i candidati, da lì si proseguirà in ordine alfabetico fino alla prima metà di luglio.

Il colloquio, dopo l'abolizione della tesina, si svolge a partire dall’analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione, che può essere un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema. Il MIM ha precisato che non sarà oggetto dell'orale il cosiddetto Capolavoro dello Studente, a differenza del Curriculum dello Studente, di cui invece terrà conto la commissione nello svolgimento del colloquio.

Le date di inizio e fine dei colloqui orali

I colloqui inizieranno il lunedì o il martedì successivo alle prove scritte, quindi quest'anno dovrebbero cominciare tra lunedì 24 e martedì 25 giugno. Tuttavia, in alcuni istituti gli orali potrebbero slittare a causa dei ballottaggi delle elezioni comunali che si terranno domenica 23 (dalle 7 alle 23) e lunedì 24 giugno (dalle 7 alle 15). Nelle scuole seggio elettorale, compatibilmente con lo spoglio e la successiva pulizia degli ambienti, l'inizio degli orali potrebbe slittare al martedì o al mercoledì della stessa settimana, tra il 25 e il 26 giugno.

Nei giorni tra la fine degli scritti e l'inizio degli orali le commissioni faranno le correzioni dei temi d'italiano e della seconda prova d'indirizzo, mentre gli studenti avranno un po' di tempo per preparare il colloquio.

Le commissioni sentiranno massimo cinque candidati al giorno pertanto, in linea di massima, gli orali finiranno per tutti entro le prime due settimane di luglio.

Come funziona il colloquio orale alla Maturità 2024

Il colloquio, dopo l'abolizione della tesina qualche anno fa, si aprirà con l'analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto) che sarà sottoposto al candidato, che a sua volta dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica. Il candidato dovrà poi presentare – mediante breve relazione o elaborato multimediale – le esperienze svolte nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali (la ex alternanza scuola lavoro).

Durante il colloquio si potrà parlare anche delle esperienze inserite nel Curriculum dello studente ma non si dovrà parlare del Capolavoro. In generale il colloquio orale dura circa 50/60 minuti nel suo complesso, ma se la commissione è particolarmente stanca può durare meno.

Quanti punti vale l'orale alla Maturità 2024

Come abbiamo visto, la commissione d'esame potrà assegnare a ciascun maturando un massimo di 20 punti, i quali andranno a sommarsi con quelli delle prove scritte (20 per la prova d'italiano e 20 per la seconda prova) e col credito scolastico per la votazione finale, che sarà espressa come sempre in centesimi. Il voto minimo è 60, il massimo 100. La commissione a sua discrezione può dare 5 punti di bonus e la lode.

82 CONDIVISIONI
396 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views