156 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Esami di Maturità 2024

Chi è Giuseppe Galasso, protagonista di uno dei temi di tipologia B alla Maturità 2024

Chi è Giuseppe Galasso, autore di “Storia d’Europa”, scelto come brano di una delle tracce di tipologia B (testo argomentativo) della prima prova della Maturità 2024: al centro il tema del conflitto atomico.
A cura di Ida Artiaco
156 CONDIVISIONI
Giuseppe Galasso.
Giuseppe Galasso.
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

È uscita una traccia che parte da un testo di Giuseppe Galasso tra le tre scelte dal MIM per la tipologia B (quella del testo argomentativo) per la prima prova scritta della Maturità 2024, cominciata oggi, mercoledì 19 giugno, per 500mila studenti italiani. Confermate in parte le previsioni della vigilia, quando tra gli argomenti papabili del tototracce c'erano i 100 anni del caso Matteotti, la nascita della bomba atomica e i 75 anni della NATO. Si ricordi che il voto massimo che si può ottenere alla prima prova scritta della Maturità, e cioè il tema di italiano, è 20.

Chi è Giuseppe Galasso, storico e autore della Legge Galasso

Giuseppe Galasso, originario di Napoli è stato uno storico, giornalista e politico italiano, esponente di punta del Meridionalismo contemporaneo. Ha avuto alle spalle una lunga carriera accademica. È stato ordinario di Storia Medievale e Moderna presso l'Università Federico II dal 1966. È stato anche eletto preside della Facoltà di Lettere e filosofia della stessa università dal 1972 al 1979. È stato quindi docente di storia moderna all'università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Galasso è stato anche autore della famosa Legge Galasso (legge 8 agosto 1985, n. 431): all'epoca era sottosegretario per i Beni culturali ed ambientali. Si tratta di una legge che ha introdotto a livello normativo una serie di tutele sui beni paesaggistici e ambientali. È stato il primo provvedimento organico dell'Italia repubblicana sulla materia della gestione del territorio.

Di cosa parla "Storia d’Europa" di Giuseppe Galasso

Una delle tracce del testo argomentativo della prima prova della Maturità 2024 riguarda il tema della Guerra Fredda, partendo da un estratto da "Storia d’Europa" di Giuseppe Galasso, chiamando in causa anche la questione del conflitto atomico, tra blocchi contrapposti, e l'equilibrio del terrore.

Traccia su Giuseppe Galasso.
Traccia su Giuseppe Galasso.

Il tema tipologia B

Per l'elaborazione della traccia, bisogna comprendere e interpretare testi relativi a determinati argomenti di interesse sociale, andando a stilare una vera e propria tesi attraverso la quale esplicitare le proprie riflessioni, portando degli esempi a supporto della propria opinione, insieme ad un'antitesi da confutare.

Le tracce della tipologia B alla prima prova gli scorsi anni

Nel 2023 è uscita una traccia, per quanto riguarda l'ambito storico-politico del testo argomentativo, che partiva da un testo di Federico Chabod, partigiano italiano e patrocinatore della causa valdostana, tratto da "L'idea di Nazione".

L'anno precedente, nel 2022, la traccia della tipologia dedicata all'ambito storico politico aveva al centro un testo tratto da "La sola colpa di essere nati", scritto da Liliana Segre insieme a Gherardo Colombo. Agli studenti è stato chiesto di sintetizzare il contenuto e di parlare delle leggi razziali che colpirono la stessa senatrice a vita, espulsa dalla scuola.

"L'eredità del Novecento" fu invece l'argomento del tema storico-politico alla prima prova d'esame alla Maturità 2019, a partire dall'introduzione della raccolta di saggi "La cultura italiana del Novecento" di Corrado Stajano. Nel 2018, invece, il focus fu su "Massa e propaganda" con testimonianze di Giulio Chiodi e Andrea Baravelli.

156 CONDIVISIONI
397 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views