85 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Esami di Maturità 2024

Chi è Nicoletta Polla-Mattiot con il tema del silenzio alla Maturità 2024 nella traccia di tipologia B

Una delle tracce del testo argomentativo della prima prova della Maturità 2024, quella del tema d’italiano, è incentrata su un brano di Nicoletta Polla-Mattiot: “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura tra ascolto e comunicazione”.
A cura di Ida Artiaco
85 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

È uscito un brano di Nicoletta Polla-Mattiot tratto da "Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura tra ascolto e comunicazione" tra le tre tracce scelte dal MIM per la tipologia B (testo argomentativo) della prima prova scritta dell'esame di Maturità 2024, cominciato oggi, mercoledì 19 giugno. Si ricordi che sono 7 in totale le tracce proposte dal MIM tra cui scegliere, divise per tre tipologie: l'analisi del testo (Tipologia A), il testo argomentativo (Tipologia B) e tema d'attualità (Tipologia C). Il tema d'italiano vale per il voto finale un massimo di 20 punti.

Cosa sappiamo del testo "Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura tra ascolto e comunicazione" di Nicoletta Polla-Mattiot

Nicoletta Polla Mattiot è una giornalista e saggista con esperienza ventennale. Ha cominciato a lavorare a La Stampa, poi La Repubblica e poi, tra le altre cose, si è specializzata nella ideazione, progettazione e sviluppo di periodici femminili, quali Grazia (come condirettore), PerMe (come direttore) e, come direttore editoriale, ha contribuito all’ideazione e lancio del progetto WE-Women for Expo (la rete mondiale di donne sul tema Nutrire il Pianeta Energia per la Vita, di Expo2015).

Nella traccia della tipologia B della Maturità 2024 si chiede agli studenti di affrontare il tema del "silenzio", partendo dal brano "Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, natura fra ascolto e comunicazione". Si invita in particolare gli studenti a riflettere sul valore del silenzio in un mondo sempre più rumoroso e frenetico.

Il tema artistico-letterario di tipologia B

A differenza del saggio breve, il testo argomentativo non prevede che lo studente abbia la piena conoscenza del tema trattato, per cui il candidato parte da un testo che viene proposto e procede scegliendo una tesi da sostenere dall'inizio alla fine del testo, portando degli esempi a supporto della propria opinione, insieme ad un'antitesi da confutare. Tra i vari ambiti compresi nella tipologia B c'è quello artistico-letterario.

Le tracce del tema artistico-letterario alla maturità gli scorsi anni

Nel 2023 la scelta del MIM per la traccia di ambito artistico-letterario del testo argomentativo è ricaduta su un testo di Oriana Fallaci contenuto in "Intervista con la storia", una raccolta di interviste effettuate dalla famosa giornalista e scrittrice italiana nel periodo compreso tra la fine degli anni sessanta e settanta.

Nel 2022 per quanto riguarda il artistico-letterario della tipologia B è stato scelto dal MIM quello della musica e della musicofilia. Si è partiti da un brano di Oliver Sacks, tratto dal libro "Musicofilia", mentre nel 2019, l'ultima Maturità prima del Covid, la traccia partiva da un estratto di Tomaso Montanari, che nel libro "Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà" analizza lo stato dell'arte del patrimonio culturale italiano.

85 CONDIVISIONI
396 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views