Oriana Fallaci nella traccia del tema artistico-letterario di tipologia B alla Maturità 2023

Sono appena state rese note le tracce della prima prova scritta della Maturità 2023: alle 08:30 di oggi, mercoledì 21 giugno, è cominciato l'esame di Stato per oltre 500mila studenti italiani. Sette le tracce proposte dal MIM tra cui scegliere, divise per tre tipologie: l'analisi del testo (Tipologia A), il testo argomentativo (Tipologia B) e tema d'attualità (Tipologia C).
Tra le tre tracce della tipologia B, si parte da un testo di Oriana Fallaci contenuto in "Intervista con la storia".

Cosa sappiamo del testo Intervista con la storia di Oriana Fallaci
Una delle tracce della prima prova della Maturità 2023 è incentrata su un brano di Oriana Fallaci, tratto dal libro “Intervista con la storia”. Si tratta di una raccolta di interviste effettuate dalla famosa giornalista e scrittrice italiana nel periodo compreso tra la fine degli anni sessanta e settanta.
Il tema artistico-letterario di tipologia B
A differenza del saggio breve, il testo argomentivo non prevede che lo studente abbia la piena conoscenza del tema trattato, per cui il candidato parte da un testo che viene proposto e procede scegliendo una tesi da sostenere dall'inizio alla fine del testo, portando degli esempi a supporto della propria opinione, insieme ad un'antitesi da confutare. Tra i vari ambiti compresi nella tipologia B c'è quello artistico-letterario.
Le tracce del tema artistico-letterario alla maturità gli scorsi anni
Nel 2022 per quanto riguarda il artistico-letterario della tipologia B è stato scelto dal MIM quello della musica e della musicofilia. Si è partiti da un brano di Oliver Sacks, tratto dal libro "Musicofilia": al candidato era chiesto di discutere sul potere che la musica genera sugli esseri umani, rispondendo a diverse domande.
Alla maturità 2019, l'ultima prima della pandemia di Covid-19, la traccia del tema artistico letterario aveva come focus il patrimonio culturale come collegamento tra passato e futuro. Nello specifico la traccia partiva da un estratto di Tomaso Montanari, che nel libro "Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà" analizza lo stato dell'arte del patrimonio culturale italiano. Ancora, nel 2018 il tema era "La solitudine nell'arte e nella letteratura", con brani estratti dalle opere di Luigi Pirandello, Salvatore Quasimodo, Francesco Petrarca, Alda Merini, Emily Dickinson.
